annt non addestrato va ai tanchi di minore impegno e poi mano mano a quelli di lavoro più complesso. Le legheartigiane Il Presidente delle Leghe Artigiane Fernando Conti ha dichiarato che per quanto si rtf erisce ~l corsi di qualificazione è dello avviso che essi sono negativi, sotto un certo e.spetto, soprattutto oerchè creano nell'allievo l'illusione che nel giro di 3-4 mesi possa imparare un mestiere. Per imparare un mestiere ci voeliono anni, nonostante il contributo delle macchine che toglie le. fatica materiale. Per 10. iStruzione dei ragazzi ritiene che sie. utile ed opportuna le. bottega. Fa pertanto la seguente proposta: stornare una parte del fondo stanziato per i corsi di Qualificazione per destinarlo alle botteghe artigiane, quale contributo per la formazione e la istruzione professionale dei ragazzi apprendisti; sgravare gli artigiani di tutti gli oneri loro derivanti dall'assunzione di tali apprendisti, che oggi l'artigianato non assume sia perchè non può considerare l'apprendista un'efficiente unità produttiva e sia per gli oneri che da tale assunzione gli derivano. Il Direttoredell'Ufficdioel Lavoro Il Direttore Generale dell'UffiCio del Lavoro di Roma, avvocato Quintieri, ha dichiarato che nel '-etto1•f\ dell'impiego intellet,. tuale il giovane, a meno che non sia figlio di personalità influenti per cui riesce a trovare occu• BiL.. v .. aca Gino Bianco pazio1"!.e con una. certa facilità, affronta i1 problen1e. da solo. Relativament°A-1 alla ,ma.no d'opera dei settori produttivi. fa prese11te cce ci si è orientati sull'industria edil:zia, prodotti chimicofe.rmaceutici, che è un'industria in sviluppo, abbigliamento, commessi, etc. Si è fatta qualcosa anche per il settore artigian,~,o, inteso sia co1ne aziende. produttiva, sia come lavoro pe1 la propria casa: taglio e cucito, mlaglieria ed in genere tutte quelle occupazioni attinenti tl!- la casa. Dichiara inoltre che il suo punto di vista personale, pi'11 che come direttore dell'Ufficio Regionale del Lavoro, è quet;.o di affidare un gruppo di lavor~- tori di piccole. entità numerica alle aziende che hanno la possi bilità di avere il materiale occorrente per il lavoro. Queste aziende dovrebbero es.sere ai.utate per quanto riguarda i contributi previdenziali e sociali, ·in maniera da non essere gravate. In tal modo i giovani apprendisti potrebbero essere restituiti successivamente in grado di lavorare. I corsi normali vengono svolti dall'INAPLI, dall'ENALC, etc. e sono frequentati dai lavoratori senza percepire assegni. Sono abbastanza frequentati. Ci vanno per acquisire cognizioni, e sono frequentati da elementi prevalentemente occupati. Bisognerebbe avvicinare questi corsi a.ne aziende, in maniera che esse possano attingervi per le proprje necessità. 491
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==