dici che, essendo all'inizio della loro carriera professional€, sono evidentemente poco conosciuti. · I giovani medici Lo sviluppo e il riconoscimento dei loro meriti e dell'abilità scientilfica nell'esercizio privato della professione, si trovano molto in ritardo in paesi come i nostri. La ragione è che il paziente che ~i rivolge ai S€rvizi della medicina privata si indirizza quasi sempre al medico in cui ha grande fiducia ovvero a quello che è più conosciuto. D'altra parte, il medico giovane, non disponendo di mezzi -economici adeguati, si trova in generale nell'impossibilità di acquistare l'attrezzatura moderna attualmente richiesta dai progressi della scienza. Per di più, n€i servizi sanitari ove il medico prende in cura solamente degli assicurati sulla base di una tariffa oraria e nei gabinetti di consultazione installati e controllati direttamente dalla assicurazione sociale, è evidente che questo metodo non soltanto porta -;il medico una ,clientela, ma ,gli dà possibilità di servirsi di una adeguata attrezzatura e gli procura d€1 gli onorari calcolati secondo una convenzione. Questo metodo presenta certa1nente una base più propizia per i giovani medici e in genere per i professionisti che non possiedono una vasta client€~a privata. Essi hanno cosl la possibilità di crearsi una fama attraverso il servizio di assicurazione sociale. Essi si servoBiblioteca Gino Bianco no delle migliori attrezzature che sono messe a loro disposizione per migliorare la loro reputazione professionale, le loro conoscenze scientifiche e n€J. contempo le loro condizioni economiche. Tutti questi svantaggi che, nel metodo della J.ibera :scelta si lpresentano ;per i igiovani medici all'inizio della loro carriera, hanno ugualmente una diretta influenza ,sull'interesse generale della medicina nazionale e si può idire c-he la li ber a scelta tende, sotto questo aspetto, a irivelarsi ,come tlannosa nPl panorama x.iella merlicina nazionale. I pro e i contro Confrontando i vantaggi e gli svantaggi ,e !tenendo conto della }Speciale natura delle istituzioni di sicurezza sociale, ed anche del fatto che queste non possono assicurare alla collet. tività che, una assistenza di carattere medio, ci sembra che la pratica della libera scelta del medico debba essere ris~rvata, nei iregimi di sicurezza sociale, esclusivamente ai casi particolari quali.fìcati e che necessitino in modo assoluto di tale libera sce,lta. Nell'interno pelle istituzioni di assicurazione noi consigliamo, per il momento, di procurare agli assistiti un'assistenza medica organizzata attraverso centri installati dalle istituzioni ste8se e serviti da medici funzionari. Questo metodo permette alle istituzioni di assumersi tutte le responsabilità nei confronti dei loro assicurati, di ridurre le 485
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==