difficile l'applicazione di tale sistema. Con ciò abbiamo indicato uno dei più grandi svantaggi - il più importa_:nte ed il più decisivo - della libera scelta: esso pone un serio problema di spesa. Non si deve dimenticare il fatto che i contributi versati dagli assicuratori nei sistemi di protezione collettiva sono con tributi essenzialmente popolari, il che significa che sono in genere molto bassi e che devono procurare all'assicurato un'assistenza media. Non si tratta soltanto di procurare cure a gruppi di persone ad un costo meno elevato, ma si tratta anche, senza con questo negare all'assicurato una assistenza medica adeguata, di mettere a sua disposizione un trattamento semplice attraverso metodi prudenti di medjcina generale e collettiva con medicamenti destinati esclusivamente alla terapia d€J.. suo caso, allo scopo di limitare le spese dell'istituzione. Il numero dei pazienti Meno le spese saranno elevate, più grande sarà il numero dei pazienti ai quali potrà essere procurata un'assistenza medica; con tern-.Jni inversi, più le spese mediche saranno elevate, meno pazienti si potranno curare con lo stesso capitale. Le istituzioni di assi-· curazione sociale, essendo ob .. bligate ad erogare la loro assistenza al « maggior numero~ sono dunque; sotto questo pu.n484 t G' s· eca 1no 1anco to di vista, svantaggia te dal metodo della libera scelta. Le assicurazioni sociali ·sono basate 1 su di un principio di spese medie per grandi masse, o e, grandi numeri». Per cui. se questi ultimi aumentano, le spese medie diminuiscono in proporzione. E' la ragione per la quale, in pratica, le istituzioni di assicurazione hanno stabilito un sistema di assistenza medica che si estrinseca attraverso i servizi forniti in centri appositamente orga• nizzati da queste istituzioni e con medici che sono esclusivamen te adibiti ad essi. L'aumento dei servizi La libera scelta tende invece a creare un aumento dei servizi man mano che passa il tempo e che aumenta il nume'"" ro degli assicurati. Questo aumento del numero dei pazienti è una delle ragioni per le quali il medico è portato nell'esercizio della sua professione privata ad el€1 vare la tarif• fa dei suoi onorari. Una mag .. gi,ore domanda porta sempre evidentemente ad un aumento dei prezzi. Ciò si,gnifi.,ca che, allorquando in un sistema le spese ten- <iono a diminuire proporzionalmente all'aumento dei gruppi assicurati, nell'altro sistema - quello della libera scelta - le ~pese tendono con tin uamen te ~d aumentare. iLa libera scelta è ugualmente dannosa per i giovani me-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==