< 1 il miglior medico», si crea in esso una reazione psicologica favorevole che contribuisce realmente al miglioramento ed al ristabilimento della salute. Per il medico la libera. scelta offre ugualmente dei vantaggi. Questo metodo gli permette in effetti di meglio organizzare le sue visite, sia dal punto di vista del numero di esse che dal punto di vista del1~ _distribuzione delle ore quotidiane del suo lavoro; e-gli trova anche in questo sistema un più largo margine di libertà per la prescrizione delle diverse cure e medicamenti. Economicamente il medico è più avvantaggiato, specialmente se si tratta di professionisti in P?ssesso di una vasta esperienza e la cui competenza è ben nota al pubblico. Per la medicina nazionale la_ libera scelta costituisce un~ stimolo di Più che invita il me.dico a mantenere ad un livello elevato la sua pratica medica al fine di migliorare la sua faina e di aumentare sempre più la sua clientela. Questa costante aspirazione ad un miglioramento professionale, ha, senza alcun dubbio, felice conseguenza per la collettività e contribuisce direttamente al progresso della medicina na-- zionale. Svantaggi La libera scelta del medico presenta, per contro, anche grandi svantaggi: con questo metodo l'istituzione di sicurezza sociale perrde ogni controllo diretto sui servizi dell'assistenza medica ai suoi assicurati. Bi't.111v1.GdiCnao Bianco Essa si trova di fatto nell'impossibilità di as.sumere interamente, di fronte ai suoi assistiti, tutte le responsabilità relative alle prestazioni che essi pagano attraverso i contributi. Il problema della spesa Un secondo svantaggio è che il costo dell'assistenza individuale, praticata col metodo della libera scE.lta, determina spese molto più elevate di quelle che vengono sostenute allorchè le cure sono fornite sotto forma collettiva, principalmente nei casi importanti della medicina generale. Non soltanto il prezzo per la visita individuale è necessariamente molto più elevato, ma il medico, nel caso della consultazione privata, tende a prescrivere prodotti farmaceutici speciali che costano molto più cari di quelli che si usa fornire nei Policlinici amministra ti dall' As.sicurazione Sociale, pur essendo, in definitiva, gli stessi, gli effetti terapeutici di questi medicamenti. Non bisogna perdere di vista che l'organizzazione delle cure collettive mediante i medici funzionari delle istituzioni d'assistenza - come si verifica in genere presso le casse di assicurazione sociale - è più o me1 no legata alle ricette della istituzione. E' necessario quindi che il medico si attenga quasi sempre al manuale delle prescrizioni degli istituti, essendo esse in generale preparate dai laboratori della stessa istituzione. E' importante sottolineare che il metodo della libera scelta rende particolarmente 483
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==