9 prof,fenii dei pescatori IL PESCE AZZURRO il • • non e pr1nc1pe azzurro La stamtPa d'iin.formazione ha dato frequenti notizie che nei iporti dell'Adriatico continua la quot1diana restituzione al •m-aire'Ciipesce cosidetto azzurro (sardine, alici, Jnaccarelli, ecc.), per :La insoUta abbondanza della pesca di quest'anno e soprattutto per l'assenteismo dei .grossisti che preferiscono aie qui.stare triglie, sogliole, merluzzi a meno di 200 lire al chilo alla rinfusa per iPOi rivenderli sui mercati cittadini a !Prezzi iperbolici. ,Queste ,distruzioni, che si ripetono ormai con ,troppa frequenza, sono veramente di una :gravità e-ccezionale, anche perchè vanno proprio a co1pire il settore .più depresso della nostra .pesca marittima, ossia quello della ipesca arti,giana. Tale ia~turia lo scorso anno colpì in modo particolare la Liguria, due anni or sono l'Alto Adriatico e tre anni fa la Sicilia ed in speciale mi-sura la zona di Lampedusa. Quando non si verifica la reBiblioteca Gino Bianco stituziot11e a mare delle pescate, è normalità ormai a.cquista,ta dai ipescatori di assistere impotenti al deiprezzame.nto eccessivo della loro merce, che sono costretti a cedere a poche Jire al chilo 1Per non vedeirla putrefarsi raiI)idamente. La corrispondenza surriporta ta attr}buisce la .causa di questa grave isituazione (< soprattutto all'assenteismo dei grossisti che ipreferis.cono acquistare trigli-e, ecc. », ma ritengo questa affermazione superficiale. Forse il ,corrispondente si è soffermato sulla prima impressione, che 1gli ha provocato la vitSta dello spettacolo veramente 1Str-anoe doloroso. ,lnvero questa situazione vuole essere esaminata obiettivamente alla luce di sicuri elementi. Uno dei difetti princ~ali posseduto dal pesce azzurro, specialmente le sarde e le alici, è l'alta ·velocità del !I)rocesso di putrefazione. Appena 479
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==