del Tevere sicchè il problema è ancora nella fase crepuscolare, .poichè nulla fa ritenei e che il disegno di legge possa essere discusso prima che la ondata delle elezioni ;politiche non ahbia fatto piazza pulita di tutti i disegni e proposte legLSlative, !segnatamente icii carattere sociale, che sono appar5e invaria'bilmente segnat€ all'ordine del igiorno degli Organi legislativi, da qualche anno .a questa iparte. Però l\.lna notizia giunse sui primi di agosto a recarci. un vero •conforto, poichè, come vecchi sindacalisti siamo abituati a considerare alla stessa stregua i lavoratori SUJbordinati ed i lavoratori autonomi o indipendenti. (A iproposi-to, ci sarebbe assai gradito vederP. lei Associaizioni di que.sti ultimi stretta.mente affiancate con quelle dei lavoratori dipendenti). La notizia si riferiva alla avvenuta approvazione, da parte del Consiglio Provinciale di Bolzano, della legge sulla disciplina dell'artigianato e dell' aipprendista to artigiano. Come è noto, lo Statuto speciale per il Trentino e l'Alto Adige conferisce al Consiglio Provinci.ale di Bolzano il po-• tere legislativo .primario in ma•teria di artigianato e di istruzione ed avviamento professionale, nell'ambito de i . . . Biblioteca Gino Bianco princtpi generali della Costituzione e dello ordinamento giuridico dello Stato. É' stato 1giustamente messo in Tilievo come la le1 gge, frutto di una lunga elaborazione, sfiettuata dalle lo.cali Associazioni arti,giane d'intesa con la Commissione di studio sopra ricordata e con i Ministeri interessati, .costituisce uri esem1pio di un .provvedimento comJI)lesso sì ma armonico e perfettamente concatenato, che comprende tutte le disposizioni, che valgono a risolvere un prolblema sem1l)re a.mpia•mente discusso ma ,ancora nazionalmente insoluto. La legge stessa non solo servirà di riferimento ,per sagig1 ritocchi da apportare al disegno di leg1ge che giace davanti al Senat•o, ma avrà immancabili ri'Percussioni nel campo sociale e.d economico, sia per le nuove basi costituite per l'apprendistato, sia per il carattere e l'efficacia tutelatrice delle imprese e dei maec:;tri artigiani. E' stato anche osservato che per essa si Taggiunge quella che è sempre stata la massima aspirazione dell'artiigianato: il completo va,glio cioè di do ti e di attitudini per chi aspin, ad esercitare un mestiere qua~- lificato, cosicchè il registro delle i•mprese istituito presso la 4??
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==