Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 8-9 - ago.-set. 1952

Clln esempio legislativo L·artigianatonell'AltoAdige Da quanti anni si è tor·• nato ad a1gtiare il pro- :blen1a di :wna disci-pli na giuridica dell'artigianato? Ricordo di avere assistito, subito do;po la Iiberazione, a qual.eh~ convegno indetto da 2.rtiigiani aderenti a varie Camere del Lav-oro specie de) la Emilia e della Ro,magna e. successivamente, <li aver parteci;pato, in rappresentanzà della ·c.G.I.L., ad una serie di riunioni indette dal Ministero dell'Industria e Commercio nelle quali :si deliJberarono pro ... getti relativi alla definizione ed all'ordina1nento delle c.ate-- gorie art:rgianali. Intanto, costituite le tre Confederazioni di ieategoria, il problema fu ri,preso ed agitato in congressi e riunioni e finalmente fu costituita dal Ministro Togni 1a vasta Co.mmissione di studio per l'esa·me ed elaborazione di proposte., che tenessero conto della necessità di valorizzare e sistemaTe un ,settore [Produttivo,. da cu1 legittimamente molto E.476eca Gino Bianco F'ENIZIO FENlZl nato nel 1888, dirigente dell'UIL. si attende l'economia dissestata del .paese. Ma anche la Commissione che fu investita dei molteplici aspetti del protblema, da queilo della formazione dei quadri delle imprese artigianali, della preparé:zione degli allievi e degli apprendisti, a quello del credito, della previden7.a nonchè dell'or.ganizzaz10111e del·· le fiere e delle m,ostre, espl~- tnti i suoi lavori con l'esat11~ di uno schema di disegno di le.gge ,predisposto dal Ministero dell'Industria, venne act lln certo momento sciolta e so- ~tituita con un'altra, il cui carattere ed i cui fini non appaiono ben chiari e determinati, in coesistenza con qu~ila della ,picc,ola industria. Comunque, il tempo è continuato a scorrere tranquillamente, come le classiche acque

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==