Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 8-9 - ago.-set. 1952

sta. Lo dedichiamo in particola• re a chi è ancora oggi sempre pronto ad obbedire a suggestioni estere, per la soluzione dei problemi italiani che avendo come elemento preponderante il carico della mano d'opera disponibile, va considerato da noi con diverse misure per la soluzione dei nostri problemi. i L~applicazione del sistema Béda.ux aveva infatti suscitato il malcontento del lavoratori per le seguenti principe.li ragioni: 1) perchè tale sistema aveva tra. i suoi principii fondamentar li che il 25 per cento del premio spettante al lavoratore che rendeva. oltre il normale (cioè oltre i 60 Bx) non ven'iva. corrisposto al lavoratore stesso, mia trattenuto dall'azienda, in considerazione delle spese che questa. sostiene per i così detti «lavora.tori inp.iretti». Tale trattenuta che priva. il lavoratore di una parte del compenso corrispondente ad un maggior sforzo, non può essere giustificata, in qua.nto nessuna ragione plausibile può essere addotta per cui l'onere relativo ai la.vora.tori indiretti debba essere ~stenuto dagli opere.i di rendimento superiore al normale, nè può essere seriamente affermato che una riduzione parziale in misura fissa del compenso possa servire di treno ad un nocivo sfru ttamen to delle forze del lavoratore; I Biblioteca Gino Bianco 2) perchè il sistema Bédaux comporta una astruseria di formule, di tabelle, di coefficienti di valore concessi, ecc., tale da non permettere all'operaio d1 assicurarsi della equità del com penso corrisposto per il suo l& voro e della sua perfette. rispon- ' denza all'entità dello sforzo compiuto; 3) perchè, nonostante che il sistema. Bédaux affermi dl essere basato sul ,principio di assicura.re con esattezze, scientifica un compenso proporzionato e.I rendimfento dell~operaio, esso permette, attraverso i frequenti ritocchi dei tempi di lavorazione o dei coefficienti di velocità e di sforzo, che tali tempi modificano, di spingere i lavoratori a, sempre maggiori sforzi, riducendo nel contempo i loro guadagni. Per questi motivi il sistema Béda.ux esercita un'influenm deprimente sul lavoratore, lo rende simile alla macchina, ne assorbe tutte le energie, per lasciarlo poi, non appena la fatica e l'età ne riducono la ce.pa.cità lavorativa fuori dello stabilimento, inutile a se stesso ed alla propria famiglia. L'abolizione del sistema Bédaux non costituisc~ soltanto il soddisfacimento di un'aspirazione dei lavoratori, ma. un provvedi•men to sociale». 475

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==