Le risultRnze deJla visita clinica e dell'esame psico!ogico permettono infine una valutazione unjtaria della personalità fisio-psichica del lavoratore esaminato. Il rendimento di questi viene poi debitamente controllato attraverso gli stretti rapporti che si stabiliscono tra lo psicologo e l'Ufficio del Lavoro, che provvede al collocamento. Sebbene siamo ancora agli inizi di questa nuova impostazion~ che tiene conto della coincidenza della i.doneità psico-fisica del lavoratore con le esigenze delle sue mansioni nel collocamento della mano d'opera, possiamo tuttavia di già intravederne i benefici r~sultati d'ordine ~conomico, sociale e sopratutto umano. Non solo * maggior soddisfazione e · maggior · rendimento ma sopratutto minor danno per il lavoratore. La scelta razionale degli uomini costi tuiisce infatti anche un elemento f001idamentale di sicurezza poichè, favorendo una migliore distribuzione dei lavoratori, consente una maggior tutela della loro integrità e concorre quindi validamente a res\ringere il campo degli infortuni. I risultati conseguiti, l'esperienza acquisita e l'organizzazione presente ci consentono le migliori previsioni per la realizzazione nel nostro Paese di un mondo del lavoro che tenga pienamente conto del fattore umano e dell'uomo lavoratore con tutta la sua personalità. Cronache del passato 1..Ja'bolizione del Bédaux nel 1935 Dopo l'avvento del fascismo al potere, dopo che i fascist-i avevano dato agli industriali la giOia della scomparsa delle Com missioni Interne, a ·Torino i ~in .. dacati fascisti accettarono anch~ l'abolizione del cottimo colletti• vo alla FI AT ( accordo BuozziAgnelli del 1920) e favorironQ l'introduzione del sistema « Bé.. daux »,. che contribuì alla mag• gior produttività della FI AT at• '7 •)teca Gino Bianco traverso il maggior sfruttamento dei lavoratori. Le proteste contro il Bédau~. malgrado il regime, furono così pressanti da parte operaia da obbligare i sindacati fascisti a stipulare un accordo, il 19 felr braio 1935, in cui si aboliva t.il· l'art. 1 il sistema Bédaux. Ecco il commento che all'ac• cordo venne fatto da elementi della stessa organizzazione fasci•
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==