vid uo », raggruppandole oanogeneamente in cc professioni-tipo .,, e queste ultime in « categorie ,,. Sono già state determinate trenta di queste categorie, ,comprendenti 200 professioni-tipo e 2.500 professioni vere e proprie. Il dizionario delle professioni La classificazione iha richiesto una rilevazione lessicale di oltre 80.000 voci, ,che costituiranno materia per un <1 Dizionario delle Professioni »: sarà il primo del genere in Italia e verrà pubblicato entro il prossimo anno a cura del Ministero del Lavoro. Questa organica classificazione delle P!l'Olfessioni, in un'epoca in cui l'uso sempre più diffuso della macchina crea una innumerevole varietà di occupazioni, è di fondamentale interesse per il collocamento, l'emigrazione, l'orientamento e la preparazione professionale, nonchè per le ricerche statistiche sull'o,ccupazione e la disoccupazione. Il Ministro Ruibinacc1 ha già disposto che in occasione del la prossima revisione degli iscritti agli Uffici di collo-eamento venga applicata questa nuova .classificazione professionale al fine di permettere una più esatta valutazione qualitativa oltrechè quantitativa della mano d'opera disoccupata. Il Ministero del Lavoro, promuovendo una analisi più approfondita delle professioni anche dal punto di vista tecnico e ,fisiologico, si iè accinto altresi A 1 gravoso compito di redigere una collana di « •Monografie professionali >> ( circa 40), per la co4;2 eca Gino Bianco noscenza si,stematica della tecn ica di ciascun mestiere ccln.siderato, delle operazioni e delle cognizioni richieste al lavoratore per compiere ciascuna delle sue mansioni e per conoscerne ·anche la pericolosità, i rischi e le necessarie misure di prevenzione. Sono state già completate le monogra.fie professionali degli q_ddetti all'industria mineraria, all'industria della estrazione ed a quella della lavorazione del marmo, all'industria degli 1drocarburi, mentre sono in preparazione le monografie riguardanti l'industria alimentare e delle bevande e quella della produzione e lavorazione del vetro. La psico-tecnica La sola conoscenza delle professioni, attraverso la <• Classificazion~ n, il « Dizionario » e le I( 1Monografie », non è tuttavia suilfi.ciente per una, razionale utilizzazione del fattore umano nel lavoro: è indispensabile procedere anche alla scelta dell'individuo che possieda ie caratteristiche psico-somatiche che lo rendono particolarmente adatto ad una determinata attività lavorativa. A tal fine è necessario sta•bilire prima i requisiti di ordine fisico e psichico richiesti dalle diverse qualifiche ,professionali affinché il·- lavoratore possa adtmpiere alle sue mansioni nel migliore dei modi e, nel contempo, stabilire anche quali siano le controindicazioni, Le deficienze cioè organiche e funzionali contrastanti con i re-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==