Il Mezzogiorno L'industrializzazione Se un'attrezzatura industriale di qualche importanza ;Verrà avviata nel Mezzogiorno, andrà finalmente sviluppandosi quel potere di acquisto extra-agricolo la cui mancanza, oltre che paralizzare ogni progresso economico. costituisce la cau$Q. prima della $Ua vulnerabilità congiunturale. Uno spostamento. anche relativo, verso il proprio mercato interno delle correnti commerciali sinora dirette quasi esclusivamente all'estero ed all'Italia Settentrionale, servird a rendere il Mezzogiorno più indipendente rispetto alla fluttuazione del commercio intPr ~ nazionale e all'arbitrio delle altrui restrizioni. Via via che la domanda di manodopera industriale opere~ rà rnel carrupo agricolo un drenaggio salutare di manodopera sov,rabbondante si eleverà La capacità di acquisto comparativa dei ceti agricoli -<< alleggeriti » per i beni di conrumo offerti dalle nuove industrie. La riduzione della massa di disoccupati e qi .sottoccupati verrà qua$i automaticamente a snellire i procedimenti agrari, e lo stesso alleggerimento del « caBiblioteca Gino Bianco rico » umano darà il via ad una reintegrazione. del patrimonio zootecnico, falcidiato dalla diseguale lotta con l'uomo, che, sotto la spinta dell'addensamento demograJico, krQ; venuto a contendere agli animali quanto poteva essere i'trappato alla terra. Ma vi è di più. Gli agricoltori, con redditi individuali in aumento, accresceranno le loro richieste di beni strumentali forniti dalla industria che, da parte sua, andrà incrementando. diversificando, raffinando la propria domanda di prodotti agricoli; donde un ulteriore aumento del potere di acquisto affluente alla popolazione addetta all'agricoltura, con conseguente concatenazione di effetti. Tutta l'economia del Mezzogiorno verrà così tra~cinata in iuna spirale non più gravitante, come per il passato, -verso il basso, ma ascendente verao un più alto livello economico; e verrà spezzato, una buona volta, il .famigerato circolo vizioso cui pareva fosse inesorabilmente destinato. Ed il potere di acquisto, che si formerà nel settore agricolo ed in quello industriale 46?
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==