tornare alla lilbera concorrenza, alla merce lavoro. La moltiplicazione dei mezzi meccanici deve ;por.tare ad un minor lavoro, non alla disoccupazione. Quando domani si sta!bilisce iche al disoccupato tocca un sussidio pari al salario del Javoratore occupato, voi non avreste ipiù un disoccupato •ma un lavoratore che f.a un maggior turno dì riposo. Lavoro a domicilio e cottimi Poco fa mi riferivo alla questione dei manufatti stranieri che cercano d'invadere il mercato italiano. Ma c'è qualche settore in cui si ricorre non al manufatto <li imtPorta:zione, ma a quello di produzione casalinga. La produzione casalinga, il lavoro a domicilio determinano uné\ concorrenza ai ,prodotti delle fa'bbriche, cr;,erchè in casa, a domicilio, si lavora non a tariffa di contratto collettivo. Qualcuno aocenna a tornare ai cottimi individuali di tariffa. Conosciamo questa esperienza, e sappiamo cosa vuol dire: vuol ,dire tornare indietro, vuol dire non risolvere la di:soc,cupazione. Mentre il vero :Problema è di occupare più mano d'opera attraverso dei sistemi più razionali. Ecco i!)erchè più che nei cottimi industriali a taBiblioteca Gino Bianco riffa ibisogna trovare la soluzione negli incentivi di !I)roduzione. Perchè il problema dei lavoratori è quello che il beneficio di una mag,giore produzione nell'unità di tempo sia loro e non degli industriali. TT n :sistema di cottimi individuali a tariffa ,potrebbe considerarsi se l'organizzazione sindacale interviene a fissarli. Altrimenti la ma:ggiore produzione nel minor tempo non va a !beneficio dei lavoratori considerati nel loro compiesso. Ho affermato i!)rima: il sindacato deve consideraTsi come regolatore della economia moderna. Se voi avete un ec.cesso di !Produzione e non avete possibilità di collocarla, cadono i prezzi ed ecco la disoccupazione. Al contrario Sr. la iproduzione è inferiore alla richiesta, i prezzi si alzano ed i salari corrono il rischio dell'inflazione. Pr,oporzionare il consumo alla produzione, e viceversa. è uno dei compiti del sindacato moderno. I compiti del sindacato .E che compito del sindacato sia la regolazione, lo dimostra il fatto che se il salario è uno dagli elementi del costo, il salario r.atPpresenta altresì lo possibilità di acquisto dei lavoratori. Accertare questa mag1giore Tesponsaibilità di regolatore del sindacato V'llOldi463
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==