Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 8-9 - ago.-set. 1952

resti e il tenore di vita arretri. I rischi dell'evoluzione devono e~sere affr-0ntati: ma s11,lterreno nel quale si determina il cedimento, quello dei fattori morali e spiritual.i. La crisi laburista Ad un recente convegno di lavoratori democristiani torinesi, Rapelli ha prospettato i mutamenti in corso nel laburismo inglese. I « fabiani >~, che sarebbero il cervello del laburismo, si $On-O accorti che lo obbiettivo della civiltà del benessere è un obbiettivo inadeguato e, da sè solo, pericoloso per i lavoratori. « Abbiamo dato la dentiera a tutti gli inglesi - dicon-0 i " fabiani ,., - e gli inglesi votano di nuov" conservatore ». Questa constatazione ha spinto i « fabiani » a rielaborare, nei « Nuovi saggi», il programma del laburi~mo ed a sostituire all'obbiettivo della civiltd del benessere, l'obbiet~ tivo della civiltà dello. solida.- rietà e del sacriftcw. Che cos'altro è, questa. sostituzione di obbiettivi, se non un accorgersi della frana interiore ad og-nt 'J)Togressopuv, ramente tecnico e materiale? l laburisti fttnno dunque appello ai valori morali ~ spt·,ituali. Quando, nel 1944, fu stipulato il patto d'unità sin(tacale, I 4D8 ca Gino Bianco t:iascuno dei c-0ntraentt accettò di essere riconosctuto se- ~ondo una tradizione, una linea, un programma. Dal 1944 al 1947 abbiamo trascorso annt euforici, con aspetti positìvi e negativi, che, tuttavia, non possono essere dimenticttti e disprezzati. La presenza delle correnti sindacali obblìgava alwra ad un'opera di fonda·mentale coerenza prog1ammatica. Se quest'opera non ha dato i frutti sperati da ciascuno, è perchè l'attivismo eouiunista, con le leve di una organizzazione unica in rr"ano, prevalse senza alcun ritegno nei mezzi usati per arrivare allo scopo. l,a scissione del 1948 Giunse così, fatalmente, il giorno deUa scissione ed io non penso che sia stato un giorno di disfatta per il movimento operaio. In una situazione immatura. la pluralità organizzativa e la concorrenza tra i sindacati non sono, di per sè, contributi perniciosi. Ma nella polemica della scissione si son.o accentuati eccessivamente alcuni motivi: tutto quello che il sindacato, secondo aLcune concezioni, non dovrebbe essere (a-politico, a-ideologico, eccetera). L' accentuazione delle esclusioni ha favorit-0 un tipo di « qualun-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==