todi nuovi quasi mai efficaci ed accettabili, mentre pressioni disordinate di provenienze diverse inquinano la genuinità del prodotto sindacale: influenze di partito per piccole o grosse operazioni di predominio, influenze padronali di ogni genere, influenze straniere d'ogni specie. Dal fascismo Le organizzazioni hanno ereditato un volume enorme di compiti tecnici, che, nel siste-- ma del ventennio, potevano essere eseguiti - sia pure e-on stile burocratico - mediante l'apporto dei contributi obbligatori: oggi quell'eredità pesa come una zavorra di grave debolezza tecnica e finanziaria. Situazione pes~nte Se voi interrogate i capi delle organizzazioni sindacali, ciascuno vi farà le sue Lamentele contro la situazione obbiettiva e ciascuno vi assicu-- rerd, nello stesso tempo, che nessuno dei difetti del siste.ma e dell'ambiente sono imputabili al suo sindacato. I capi delle diverse organizzazioni non hanno tutti i torti: la situazione è determinata da molti elementi che sono nati e cresciuti senza che essi ne abbtano responsabilità di 1.1.n qualche peso. I venti anni di fascism-o contano e, se pure il movimento operaio deve valutare gli errori che agevolarono la trista Bibliott:t;a Gino Bianeo avventura, le organizzazioir~i sindacali di oggi hanno semplicemente ricevuto questa eredità, che inci.de -· in modi infinitamente vart - nella mentalità dei lavoratori. L'evoluzione avvenuta Il sistema produttivo ha compiuto una forte evoluzione, l'organizzazione padronale si è perfezionata, il tenore di vita modificato. Il cammino dei lavoratori percorre una strada irta di mille pericoli: battersi in un'azienda di qualche consistenza,· nella maggior parte dei casi non ha signifìcato, perchè la rete dei collegamenti padronali sposta con facilitd lavoro e interessi. Battersi su fronti più vastt richiede un impegno di forze che l' imborghesimento derivante da un tenore di vita diverso -ha eliminato. A que8to punto occorre chiamare in causa la responsabilità: dei sindacati. L'ev-0luzione della tecnica, del sistema produttivo, del tenore di vita - tutte cose, in se stesse, desiderabili - diventano elementi negativi per la capacità d'iniziativa dei sindacati, quando cuntribuisr.ono ad attutire la s,pinta morale e spirituale, il motore di ogni d~gna azione umana. Nessuno può e deve pensare o sperare che la tecnica s'ar45?
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==