tata guerra, a cui le par.ti si sentono fatalmente astrette. Questo aspetto della crisi è senza dubbio il più preoccupante. E', peraltro, intimamente legato agli altri ·aspetti della stessa crisi, della nostra crisi. della -crisi .sociale dei nostri tempi. E' crisi di sfiducia nel- .. la bontà, nella comprensione, ne'11a ,gtustizia, è ,crisi dello spirito di comunttà e del senso di solidarietà. Nel fondo v'è un'amara disperazione. E su questa disiperazione cercano di far leva i miti ingannatori della violenza e della xivoluzione: la centrale dell'" odio vuol convincere i 4>opoli che non v'è ~ltra alternativa rlla situazione attuale. Morte o resurrezione? 1 Questo ;peTiodo storico è lA settimana di Passione della Umanità. Ci aspetta soltanto la Morte oppure ~ossiamo sperare nella Resurrezione? La società non muore, dev~ morire tutto ciò che di caduco è in essa; deve morire il male che la corrode, e la isocieta depurata e rinnovata, ancora una volta riscattata dal suo travaglio J.iber,atore, risor,gera nello Spirito che ne vivificherà la carne .se~re viva. Vi sono i segni attuali di questo presagio. Vi è il miracolo deUa r:iJCostruzione del nostro PaeBib11otecaGino Bianco se, .testimoni 1anza della vitalità del nostro popolo, cosi antico nelle sue tradizioni, cosi giovane nella potenza del suo lavoro, nella lena operosa con cui ha isaputo affronta:{'e e :Superare prove durissilne senza scoraggiarsi. La comuniià Vi è il senso di comunità ohe si v,a affermando in campo internazionale, fra le nazioni ohe si ri-chiamazno alia civiltà occidentale, che è, nella sua origine e nello spirito nuovo ,che affiora, civiltà cristiana. Vi è la sag.gezza delle classi 01gni 1 gio:rno ipiù restie a perseguiJre mete illusorie ed a farsi trascinare in avventure. Vi è il fermento cristiano che i lavoratori cristiani portano fra i loro friatelli lavoratori, ad operia delle nostre benemerite ACLI. Vi è rtlJ!lO Stato, a:-assodato nene sue strutture e raff orzato nella sua autoo:-ità., che è .consajpevole che una alternati va c'è .all'evasione sociale, ed· essa è una sana illuminata graduale politica di ri.formismo sociale. (dal discorso inaugurale di Leopolda Rubinacci al Decimo Corso di Studi Cristiani). 455
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==