Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 8-9 - ago.-set. 1952

istituto esi,stente nel nostro diritto e disciplinato da precise norme di legge». Coerentemente q ciò, la sentenza - mentre tien fermi i vari punti del Lodo, compresi il controllo contabile e l'apporto di capitale da parte ,dei contadini, nega il diritto di t"iscatto delle scorte del fondo da parte d-ei contadini, e ciò perchè tale diritto presuppone :· esistenza di un vero e proprio '\"apporto di società. Infine, la Corte - pure dichiarando di non voler emettere un gi'lldizio di ~'.<:rito - a proposito delle ac .. (!USe di iniquità del Lodo fa que.sto notevole rilievo. « Da una '"iforma imperniata sUll'aboliziotte del salariato e la introduziotte deLla compartecipazione fr:i <:onduttore e contadini, la mutua posizione delle parti dov2va, 11,ecessariamente presentare assai mutata la prima ». i I I o d o E..sso consta 'di ben 22 articoli. - Chi crede, potrà esaminarne il testo integrale, facilmente rintracciaibile; - (Per una mozione riassuntiva ma su.fificie.nte basterà conoscerne i capi-saldi, che tra seri vi a 11n o oggettivamente dalla sentenza della Co.rte. « La 'direzione dell'azienda è mantenuta al conduttore, in testa del quale un~oomente il fondo rimane, per titolo di proprietà o di locazione, come pure a lui unicamente apparten- ·gono le scorte ed i capitali investiti nell'azienda. Due rappresentanti di contadini in ogni azienda controllano la contabilità e 4'.)artecipano con piena autorità' alla compilazione degli inventari ed alla fo.rmulaBiblioteca Gino Bianco zione dei bilanci (art. 5 lettera •b). La massa dei contadini deve versare al conduttore una soonma corrispondente, per un contratto di durata normale, a circa un quarto del capitale d'esercizio, ma che neJ. primo periodo !potrà essere minore, cioè, secondo il mo'dulo allegato, di sole L. 4.000 per contadi1J.10. Durante i'esecuzione del contralto la massa avrà facoltà di versare nuove quote fino aUa concorrenza della metà del capitale investito nell'azienda. I contadini ricevono per il loro lavoro la retrilbuzione stabilita dal mercato, il •conduttore riceve a sua volta, per il suo la'Voro direttivo ed a.mministratiivo, una retribuzione proporzionata alla estensione del fondo; - tanto i conduttori chè i contadini ricevono inoJ.tre l'interesse delle rispettive quote capitali e concorrono alla divisione deg'li utili in ragione delle ri,spettive retriibuzioni accresciute dagli interessi, dopo aver p.releva.to dagli utili di ciascun esercizio le quote di amllllortamen to ed una q11iota di ri,servia; - le perdite vengono invece 'ripartite in proporzione soltanto della quota di ca.pitale. Alla fine del contratto, .alla massa dei contadini, che abbia raggiunto con i 'Versamenti la metà del ca.pitale d'esercizio, è riconosciuto iJ. diritto di acquistare le attivi,tà e.siistenti in b1lancio quando o:fifra una somma maggiore di quella che fosse per of.frire il conduttore, e la somma maggiore offerta da una parte o dall'altra costituirà la vera valutazione delle attivit'à anche agJ.i effetti del443

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==