Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 6-7 - giu.-lug. 1952

. ' f2ellera dalla Germania La "cogestione operaia ,, BONN, luglio Il Bundestag di Bonn ha atPprov ato in terza lettura, coi voti della coalizione governativa e di una ·parte dell'Unione federaliste., la legge eh.e prescrive l 'ist1tuzione di consigli aziendali in tutte 1~ aziende_ aventi almeno cinque d1pen~en_t:. ~lettori sono tutti gli ~pera1 e 1~p1egati, eleggibili quel11 che .abbiano ventun anni, ap- . partengano all'azienda cta almeno dodici mesi e godano dei diritti e: vili. Nelle grandi ditte la delegazione dei di pendenti dovrà e~ere composta in modo da ·rapipresentare proporzionalmente n?n. solo impiegati e operai, ma d1 ciascuna di queste due categorie anche _le donne e gli uomin: a seconda del loro numero. ~oltì critici della 1egge, anche da1 banchi della. maggioranza, b.anno espresso il dubbio che con la votazione di questa legge non si sia fatto un vero progresso perchè non sono st-ate gettate le fondamenta della comproprietà operaia delle aziende. Alla notizia è doveroso da parte nostra aggiungere qualche delucidazione. La Confederazione del lavoro tedesca non è soctdisratta: come si sa la Confederazione tedesca (anche se unitaria) è influenzata dai socialdemocratici: in Germania i sociald em.ocratici sono contro i democri~tiani, che sono al Governu. Biblioteca Gino Bianco Ora il presidente della Confederazione, Fette, fa pubblicare dal suo ufficio-stampa una breve nuta in cui dice, è vero, che la rapidità con la quale il Parlamento ha congedato, senza discutere a fondo gli emendamenti proposti dalla sociahdem ocrazia, una ri- 1 form.a che le maestranze organizz~te respingono, è una provocazione, e che nelle prossime elezioni i deputati del Bundestag che hanno votato l'odiato progetto ne vedranno gli effetti; ma Si affretta anche ad (Lfferm.are che l'atteggiamento della confederazione sarà dettato dalla sua grande e ~entita reSlp'onsabilità verso il popolo tedesco. · In altre parole, il moviment0 sindacale si limiterà a protestu re, e porterà l'azione contro lu legge sul terreno della cam.pagnu eìettorale. sarà questo un lodevole ritorno al rispetto dèlla Co• stituz:ione, un inchino a quel Parlamento che la Confederazione tentò di piegare ai suoi voleri. Quasi altrettanto in Italia st potrebbe fare per la legge sinda~ cale, la quale dovrebbe darci a simiglianza della « cogestione » tedesca almeno il riconoscimento delle «'commissioni interne». Ma purtro,ppo da noi tutto diventa difficile, e siccome, secondo l'o'Pinione dei benpensanti, nella « czasse » lavoratrice vi sono dei discoli,. dei turbolenti, dei cattivi insomma, tutta la classe è ritardata nella promozione. 405

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==