CNr/or,,ia agraria • La gestione A Pian di Rocca, cornune di Castiglion della Pescaia, è sorto, con l'applicazione della Riforma Agraria, un interessante esperimento di gestione associata. Si tratta d.i 17 assegnatari di quote di 4-5 ha. l'una, di origine bracciantile, 'i quali, non disponendo di una .stalla nella propria abitazione in paese, non avevano la possibilità di provvedere all'allei;amento di quel bestiame che l'Ente Maremma stava acquistando per gli assegnatari. I Su iniziativa dei dirigenti locali dell'Ufficio Assistenza 11 Cooperazione e dei tecnici dell'azienda di colonizzazione dell'Ente Maremma, utilizzando un fabbricato delLa gestione diretta della vecchia amministrazione, tali quotisti hanno dato vita ad una « stalla sociale». I soci sono strettamente legati in una società di fatto, essendo attualmente la cooperativa in via di formazione. Ed ecco alcune notizie sulla proprietà del bestiame, sul foraggiamento e Bib 4100 Gino Bianco • assoc1ata ARIDE ROSSI sindacalista, ex Segretario della U IL-Terra. la custodia di esso, sui rischi della gestione e sulla ripartizione degli utili e del letame, suU'incremento carne, sull'assistenza tecnica fornita dall'Ente. 1) Proprietà del bestiame: la stana sociale possiede 18 vitelli ( di cui 15 di razza rnarchigiana P. 3 di razza chianinomaremmana) e 2 vacche di razza chianino-maremmana. La. « stalla» gestisce inoltre a mezzadria l'uso di un toro e di un verro di pro~riefà dell 'azienda di colonizzazione. I capitali necessari all'acquisto dei vitelli e delle rvacche sono stati forniti dall'Ente a, basso tasso di interesse e l'assistenza tecnica viene fornita gratuitamente. I singoli soci non sono proprietari di quel determinato ca1jo
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==