Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 6-7 - giu.-lug. 1952

Il il gu6-0.agno annuo cLel1l'avventizio era di ,lirre 21 58,74, e Ja spooa annua -- calcolata in base al tenore di vita sopra desciritto - di L. '208,74 con un imargi,ne disponibile per le alti-e spese di L. ,50, ccsicchiè Ja propo.rz!•one fira iJ .mairgi•r.e dispo•r.ibile e la spesa -necessaa:ia era del Q4<>/o. Nel 1803-1810 il guadagno annuo era di L. 299,10, .la iSpesa annua meCe66aria era d•i L. 21813,20, il margiine disponibile per ile alit,re spese era di L. 15,00, co.n 'Una propo1·zio,ne del 60/o. Nel 11891--1 1 900 guadagno L. 45'2,20, spesa ann ua L. 335, 160, ,ma.rgi,r.e disponibiile, L. 116,60, co,n una prop,oirzio1re de 1 350/o. Siccome i g-uadag·ni espressi in m,oneta non irappTesenta vano sempre la stessa potenz9. d'acqui6to, so1tanto la cif,ra relativa a1la pJ:oporzione del m,argine dispcmibile può dar•e ,la ·misuJ:a della mise.ria più o me.no grande sofferta da.i ,lavoraton nei secoli XVlIII -e X·IX. Sotto questo riguardo il periodo che va dia.I 1·8'91 aù 11900 irappresenta l'età dell'oro per i 68Jlariati avventizi, giacch,è il .ma['g-ine disponibile sale al 35°/o d-ella Gpesa u1ecessarja. P.r~ma di quest'epoca - che, del ll'esto, è co•ntrassegnata dall'aumento dei salari rin tutti i mestieri e i·n tutto il mondo - il margine si -mantiene costante·mente ad 'Ulil liveno assai pmì basso, oscillando fra un minim•o ed un miassimo, 1n corrispond•enza con gùi ain.ni d:i 'PJ'Osperità e di fa,llamza. coi periodi tranquilli o con quelli agitati, per effetto delle gueTre, del.le iI'•iv-OJuzioni. Col •nuovo seoolo comi.ncia la rap:da acc,esa dei cale.ria.ti, lA quale conti-nuerà 1n1nte:nrottarnente sino a tutto il 1005, 6alvo una leggera. ftlest,ione prodotta dal,lo scoppiare della guerra. Qui ancora bisognerà portare l'attenzione sul margine disponibile. Guadagno Spesa annua Margine di- Prop. di margiannuo di un sponibile per ne dispon. alla Periodo 1'101-19(15 1906-1910 J9l1-,9rn 1Y14-10J5 1016 1')17 1918 1919 1920 1921 192! 19'.!3 , 1921 1925 avv e n t I zio Lire ~ 7 l ,45 1.09,10 6S~,9l 694,42 1166, 1O 1199 65 :l207,15 2 85,76 2926,'.J l 4010,20 4052,85 4172,20 4547, 25 [.,678,4; BibliotecaGino Bianco ne e es sa ria Lire 366,69 39:?,17 453,01 487 ,~7 695, "'15 853,67 1388,62 1389,06 1824,97 2 I 66,96 220?,87 2148,83 2325,64 2665,97 le altre spese spesa necessaria Lire O/o 104,i6 29 216, 73 5l 236 91 52 2.16,55 •O 472,45 t8 346,58 65 818,53 59 1096,69 'i9 1083,64 59 1 ~43,24 85 184),(8 84 2033.37 94 2221,61 95 1012,48 1l1 391 -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==