Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 6-7 - giu.-lug. 1952

s~ettive organizzazioni o proponendo al Governo opportuni provvedimenti; sia soprattutto per avviare ad una soluzione concreta il postulato compartecipazionista, il quale assicurerà alle classi operaie la possibilità di rendersi conto delle reali condizioni delle aziende, costituendo cosi il so10 mezzo di far loro !lCcettare consai:evolmente i sacrifici come i vantaggi del comt ne lavoro; e le cointeresserà durevolmente alle sorti delle industrie realizzando una effettiva collaborazjone che ridonderà a sicuro beneficio della produzione e della economia nazionale. GOVERNI A SERIE Fu uno spettacolo a seriP✓ , che deliziò l'Italia prefascista dal 16 marzo 1848 col primo Ga· binetto Balbo, attraverso una trafila di 29 Presidenti del Consiglio e di 66 Ministeri. La durata media dl ogni Governo fu dunque di circa quattordici m.esi, cifra però mai raggiunta nell'altro dopoguerra pe, - chè le vicende ministeriali di quegli ultim.i anni del prefascism.o furono quanto mai burrascose. Eccole SChematica'1nente: 20 g:ugno 1919: Dimissioni orlando. ( In carica dall'ottobre 1917) 23 glugno 1919: Primo Mini, stero Nitti. ScioglimPrnto della Camera. Elezioni generali. 14 marzo 1920: Rimpasto Nitti. 12 maggio 1920: Dimissioni primo Ministero Nitti. 21 maggio 1920: Secondo Ministero Nitti. 9 giugno 1920: Dimissioni SP,- condo Ministero Nitti. . 15 giugno 1920: V Ministero Giolitti. Scioglimento della Camera. Elezioni generaH. 28 giugno 1921: Dimissioni V Ministero Giolitti. Biblioteca Gino Bianco 4 luglio 1921: Ministero Bonomi 2 febbraio 1922: Dimissioni Ministero Bonomi. 16 febbraio 1922: Ripresentazione Min,istero Bonomi. 18 ·febbraio 1922: Nuove dimiBsioni Bonomi. 26 febbraio 1922: costituzione primo Ministero Facta 20 luglio 1922: Dimissioni Facta 1 agosto 1922: Secondo Ministero Facta 26 ottobre 1922: Dimissioni S(:;!- condo Ministero Facta 30 ottobre 1922: Instaurazinne dittatura Mussolini. Il Governo più breve di qutsto periodo, se si eccettua il 2.o Ministero Nitti, nato morto, fu quello della seconda prova dt Facta durata 87 giorni. Lo statista pinerolese però poteva consolarsi, pensando che in tempi più tranquilli, altri Ministeri ebbero vita più breve del suo, co1ne il ministero Farini ( 1862-63) che campò due mesi e mezzo, il primo ministero Menabrea ( 1867-68) due mesi e 27 giorni; il quìnto Ministero Di Budini: 28 giorni,• il secondo Ministero .Fortis, durato un mese e 15 giorni.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==