Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 6-7 - giu.-lug. 1952

munerazione .supplementare e della assicurazione familiare, dovranno integrarsi anche i presidi delle convenzioni salariali nei concordati collettivi <l} lavoro e della legislazione sociale nel campo assicurativo. Il che non impedirà che i poteri pubblici provvedano al tresì, per altre vi€·, specialniente neL cc1,mpo tributario, al ripristino ru un equilibrio economico che valga di incoraggiamento al custituirsi di famiglie con prole. ( da « cronaca sociale d'Italia >> del luglio 1926 diretta da Giovanni Granchi). Cronache del passato la criside11921e 1aConfederaiiboinaenca Il Convegno per il 1·iesame della crisi economica e della disoce;upazinne promosso dalla Confederazione italiana dei lavoratori e tenuto in Milano il 28 f:ettembre 19211; richiamandosi alle precedenti concl u,sioni del primo Convegno pure in Milano del 5 aprile u.s.; mentre insiste nel concetto fondamentale della necessità di una graduale smobilitazione e di una trasformaz;one industriale volta a sostituire alle indu- "-trie non 1~aturali del Paese, e pertanto r.arassitarie nel sistema <lella economia produttiva italiana, Je industrie che per la presenza di materie prime e per ta. facilità rti collocamento dei prodotU all'estero siano in grado di trovare un più sicuro co11F;Olidamento; e ritiene in consegiaenza, di tlover affrettare, dinanzi all 'opinione pubblica ed agli organi leBiblioteca Gino Bianco gislati vi statutari, l'impostazione integrale del problema doganale <:on la. revisione dei criteri elle hanno presieduto alla formazione della nuova tariffa andata in vigore il 1 1 uglio scorso, allo "copo sovrattutto di dare con Ja più intensa industrializzazione della ten·a e dei suoi prodotti. più sicuro incremento alla ~1:iportazione delle derrate agrico!e con l'apertura di un coordinato scambio di prodotti int.ernazionali sia industriali, sia agricoli, sulla base del possibile maggiore profitto dei consumatori di ogni paese; 'riafferma la necessità di un preordinato piano di bonificamento ig:enico, idraulico, edilizio ed agricolo, con speciale riguardo alle Terre literate e redente e al Mezzogiorno, e cli un più. razionale ed organico sfru tta mento del s:stema delle forze idro-e:ettricl:e cbe, per qi; anto 399 "'

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==