Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 6-7 - giu.-lug. 1952

<Jln veccl,,io postulalo IL SALARIO FAMIIJARE Il iL tema delle indennità familiari è entrato solo in questi ultimi temjpi in una fase di attualità. Non è ,possibile pertanto dare una larga documentazione intorno alla attività svolta per l'introduzione di tale principio. Ma facciamo alcune consider~- zioni dottrinali ed altre pratiche, tenendo sempre con io delle dif.fìcoltà da superare in una vasta applicazione. Il ,< salario fan1iliare » è un antico postulato sociale pri1nicraimente della scuola ,cristiana. Esso :fu:,0\1,radifatti in tutti i programmi cristiano-,sociali e della. de1nocrazia cristiana ed è stato adottato dalle organizzazioni operaie cattoliche nel novero delle rivendicazioni morali ed economiche. IMla purtroppo il principio del salario familiare ha incontrato fino ad oggi, non solamente la pratica ostilità degli ambie11ti industriali, ma anche la ser.ia difficoltà di una estrinsecazione in termini concreti da valere quale indicazione alle parti per i concordati salariali. Rima ~e . ' . . . . cioe un principio quasi puramente astratto ~he tuttavia ebbe l'onore della pratica per essere stato accolto dal generoso paterno impulso di alcuni induBi .186, a Gino Bianco LAMBERTOGIANNITELLI sindacalista cattolico, già vice segretario della C.I.L. (Con/. Bianca). striali che intesero, sia pure 1n rari casi, di poterlo introdurre nella regolamentazione del lavoro di fabbrica. Perciò fu nella massima parte dei casi' una elargizione, un provvedi~ mento sociale caritativo. Ostavano ed osterebbero alla applicazione su vasta scala del principio del salario fam.iliare ragioni evidenti di concorrenza economica: nel campo operaio, tra celibi ed ammogliati; nel campo industriale tra quegli imprenditori che preferissero operai celibi e quegli altri che facessero largo collocamento dli operai ammogliati. Sono questi i moti vi, di natura prettamente economica, che respingono dal terreno delle applicazioni ~u quello delle teorie sociali il princiipio del sala rio familiare. G:'ertanto tale postulato rimase un a.pprezzabile proposito di giustizia sociale senza notevole riscontro nella ·vita economica Senonchè vennero più tardj a rafforzare gli a:::-gomenti in

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==