ramente iscriversi ad essi e pa,rteeipare attivamente e.Ila loro attività. - di trattare col datore di lavorò tramite rappresentanti di tt)ropria scelta; - di ricorrere allo sciopero. Ai sindacati dei lavoratori ed ai datori di lavoro è vietato: - interferire nell'operato di lavorato-ri intenti e.d organizzare un sindacato; - rifiutarsi di condw-re trattative su base collettiva. Può sembrare strano che 11 pr:mo divieto sia rivolto e.:::iche ai Sindacati operf;l,i: per la verità, furono frequentissimi, ed ancora si verificano, casi di coerCizione esercitata da un Sindacato sui lavoratori per impedire la formazione di un altro sindacato concorrente. Ai datori di lavoro è vietato: - interferire nell'attività dei Sindaca.ti e, princi1Palmente, finanziarli; discriminare i lavoratori nelle assunzioni e nei licenziamen ti a seconda della loro ap- !Partenenze. a questo o a quel Sindacato e a seconda della loro adesione o non adesione a sindaca ti; - licenziare o punire dipen, denti che hanno denunciato violazioni della legge o testimoniato in cause per violazioni della legge. Ai Sindacati dei lavoratori ~ vietato: - fa,r pressione sul datore di lavoro per indurlo ad agire a :favore o contro un Sindacato; - adottare discriminazioni contro quei lavorato,ri ai quali sia stata negata la possibilità d1 isc.--riversi aq. un sindacato o quei lavoratori che siano e~ulsi dal sindacato per ce.use di verse de.l mancato pagamento delle quote; Bibl O'.W§"l Gino Bianco - imporre quote di iscrizione esorb:tanti; - premere sul datore di lavoro per ottenere il pagamento di prestazioni non eseguite o da . non eseguirsi; - far effettuare boicottaggi o scioperi in un determinato settore. Il boicottaggio è l' « azione esercitata dai lavoratori o da un sinc!acato non direttamente interessato alla controversia, in base alla quale ci si astiene dal servirsi. o acquistare i prodotti provenienti dallo stabilimento a1 quale si applica il boicottaggio ». Il Comitato Nazionale per i rapporti sindacali è l'organo governativo autonomo incaricato di far rispettare la legge: esso inoltra ireclami ed emette diffide. Se un sindacato o un datore ci lavoro rifiuta.no obbedienza al Comitato, esso si rivolge alle Corti federali di appello, contro le cui decisioni si può ricorrere alla Corte suprema. Le. 1egge, naturalmente, stabili.Sce le pene per i violatori (multe e prigione). La legge sui rapporti sindaca.li stabilisce che il datore di la varo deve trattare con i rappresentanti deSignati dalla maggioranza dei lavoratori di una determinata azienda o di un gruppo aziendale o di categorie particolari nell'àmbi to dell'azienè.a o del gruppo. Il sindacato di maggioranza viene riconosciuto: con elezioni o col conteggio delle tessere. Il Comitato nazionaLe per i rapporti sindacali, anche senza elezioni e conteggio delle tessere, può dar ordine al datore di lavoro è.i considerare un Sindacato come rappresentante della maggioranza dei lavoratori di un'azienda. Quando il comitato ha designato la · rappresentanza della mag-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==