Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 6-7 - giu.-lug. 1952

èord.are che in quest'anno ha avuto larga applicazione la così socialmente importante legge per la tu tela fisica ed economica delle lavoratrici madri. E se guardiamo al bilancio complessivo in cifre del sistema della previdenza sociale basterà dire che da 22 miliardi nel 1945 siamo passati a 500 miliardi nel 1951 e toccheremo la vetta dei 600 miliardi nel 1952. E tutto questo con i conti economici degli Istituti assesta ti. La prevenzione La tendenza a considerare i problemi della sicurezza, oltre che sotto l'aspetto riparatore, anche ,sotto l'aspetto preventivo, si è decisamente accentuata. Sul terreno normativo il nuovo grande regolamento della prevenzione è in cantiere e potrà presto essere varato; la vigilanza si è intensificata; e. attraverso la nuova legge sull'E.N.P.I., potranno essere organicamente e con efficienza impostate la propaganda per la formazione della coscienza preventiva nei datori di lavoro, nei dirigenti, nel lavoratori, l'assistenza tecnica per la sicurezza delle macchine e dell'organizzazione del lavoro, la selezione attitudinale con gli esami psico-fisiologici, nonchè le visite sanitarie preventive e periodiche. Bib524 :;aGino Bianco l ; i occupoz,onè Nel campo dell'occupazione dei progressi notevoli sono stati ottenuti: lo confermano le statistiche degli iscritti al collocamento, stazionarie nonostante il fresco apporto di oltre 200.000 giovani unità all'anno. Lo confermano le statistiche degli assicurati agli istituti previdenziali (I.N.A.I.L. 1946, 2 milioni e 651 mila operai assicurati; 1951, 3 milioni e 233 mila; I.N.A.M. 1946, 6 milioni e 849 mila lavoratori assicurati; 1951, 7 milioni e 444 mila lavoratori assicurati): un aumento, quindi, in questi anni di almeno 600.000 nuovi occupati. Un ritmo destinato a migliorare per effetto della politica degli investimenti che si sta perseguendo, ed alla quale è destinato oltre il 20 °/o del reddito nazionale, e che ha avuto nuovo impulso con la istituzione della Cassa del Mezzogiorno, della Cassa per le aree depresse del Centro-Nord e con la nuova legge sullo sviluppo dell'economia e l'incremento dell'occupazione operaia recentemente approvata dal Parlamento. Ma nell'attesa della risoluzione sul terreno economico del problema del pieno impiego, noi abbiamo quesf anno cercato di trarre tutte le conseguen~e sul pi.ano dell'estensione e dell'organicità dal-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==