non solo perchè permette di mantenere maggiori legami con la famiglia che, se e. posto, è sempre la migliore educatrice, ma si e.ppalesa altresì strumento più duttile per talune soluzioni. Appare difatti più facile, fra l'altro, il binomio semiconvitto e laboratorio di scuola aziendale, ciò anche sotto gli aspetti educati vi dovendo ambientare il giovane alla realtà della vita. Nel semiconvitto potranno trovare sede anche delle compa,.. gnie di addestramento necessarie in quei campi jn cui l'addestramento non è attuabile nel chi uso di un la.boratorio ma occorre spo .. starlo nelle varie sedi di lavoro, come avviene per le arti eèilizie. L'esternato, sempre per la forma.z1one prores.sionale, ha trovato nell'istituzione del « Fona.o complementare » il naturale presidio ,;,erchè, anche qui senza creare situazioni artificiose, consente di ottenere e stimolare le. frequenza di scuole di mestiere, di laboratori. di botteghe-scuola attraverso 11 concorso nelle spese per le tasse, per i libri, per i trasporti, per gli !trumenti e per gli attrezzi pereone.li, per gli oneri sociali. Le borse di studio, introdotte quest'anno sulla base di un progetto organico di sviluppo entro giusti limiti, appaiono fin d'ora utile e necessario correttivo per attenuare il rigore della legge. Al1 'orfano che sp:cce. per le sue doti intellettuali e per i riSUltati che ottiene nei primi studi, si è aperta la strada per la carriera intellettuale attraverso la conquista annuale cU une. borsa mediante . concors<J. L'assistenza post-collegiale per l'avviamento al lavoro e l'introduzione alla vita ha avuto ancb'e5!sa il suo primo collaudo e altre soluBiblioteca Gino Bianco zioni pratiche. La casa-focolare per giovani apprendisti o per l'accoglienza quando l'orfano si trovasse in stato di abbandono o dl pericolo morale è iniziati va che, sia pure con la dovuta prudenza. l'ENAOLI cerca è.i aiutare perchP. può dare buoni frutti. In pari tempo si è affrontato il problema degli strumenti di lavoro occorrenti all'orfano che deve esercitare una attività artiglana. Il proc·urare l'acquisto di macchine con tutte le possibili agevole.zioni è necessità essenziale; il che è in atto in n1aniera assai promettente. Anche qui 11binomio formazione e sbocchi porterà i suoi fruttl operando in ragione della finalità da raggiungere: sistemazione del giovane nella vita e nel lavoro. Il servizio soclale ha mostrato ancor più quanto si può fare in congiunzione con la famiglia, quante situazioni anche delicate si possono risolvere, come meglio si riesca aè. adeguare gli interventi al bisogno, proprio attraverso il contatto continuo dell'assistente chu sa penetrare, influire sugli animi e sulle co-scienze per l'adempimento di doveri soprattutto verso l'o~- fano. Lo rivelano 1 ri&ultati della fase sperimentale che con l'an·no 1951 si è conclusa e che è stato preludio a più vasto programma in corso di attuazione. Progressi sono stati registrati negli altri settori già consolidati della nostra assistenza, progre~1 che sottolineano la vitalità dell'Ente, la dinamica della sua aziono, la forza propulsiva tratta dalla nobiltà e dalla altissime, umanità del compito, si che il lavoratore possa dire di trovare nell'ENAOLI la sicurezza per i suoi figli se per disgrazia egli dovesse mancare.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==