Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 6-7 - giu.-lug. 1952

.L'assistenza Il 1951 può consièerarsi l'anno di completo avvio dell'Ente Nazio◄ nale Assistenza Orfani Lavoratori (E.N.A.O.L.I.), sottolineato da un notevole sviluppo di tutte 1e attività che in pa,rte l'esperienza ha già collaudato nella loro impostazione Si è esteso anche il campo d'azione con l'inizio di nuove formule di assistenza, introdotte allo scopo di meglio risponè.ere alle diverse situazioni ed ai diversi bie:ogni. I primi istituti-tipo hanno dimostrato quanto sia indovinata e proficua la formula con cui tenò.eSi ad avere organi specializzati per specializzare, poichè consente di avere ambiente, strutture, tecnica e metodo improntati a1 fine, sulla base èi una organizz.azione armonica e razionale attentamente Rtudiata e continuamente perfezionabile. Gli istituti in esclusiva (che accolgono solo nostri assistiti), ancora aumentati di numero, convalidano anch'essi le nostre aspettati ve. Facilitano in sommo grado i rapporti e la collaborazione, agevolano la soluzione dei problemi attinenti e alla istruzione e aua formazione professionale, consentono di perfezionare più rapidamente i programmi e di concentrare e potenziare i mezzi evitandone la dispersione. Diremmo che i collegi in esclusiva riflettono meglio l'impronta ENAOLI ~ Bibl 3 ~6 Gino Bianco agli orfani VIRGINIO SA VOI NI avvocato, studioso di questioni sociali, direttore dell' E N AO LI. riproèucono le caratteristiche di una impostazione che tende ad eliminare il più possibile il divario fra collegio e famiglia. In altri termini, vi si respira l'aria di casa. InSieme con lo sviluppo degli istituti in esclusive., che spesso ne sono Ja premessa, è andato sempre più affermandosi il criterio, da noi caldamente patrocinato, della èifferenziazione e specificazione dej collegi perchè ciascuno coi mezzi strumentali e sistemi più adeguati prepari ad una data prof essionf\ ~on efficaci addestramenti. Si tratta della caratterizzazione degli istituti la quale consente di per-· seguire la specializzazione prof essi onale del singolo istituto e di rivolgerla agli sbocchi secondo le. esigenze proprie delle tecniche produttive e di quelle economiche .. sociali del nostro tempo. L'appoggio alle varie soluzioni porta ad · una più etretta cooperazione per superare le non poche difficoltà organizzative e per trovare in diversi casi anche i mezzi finanziari occorrenti a creare nuove e moèerne attrezzature. Il semiconvitto ha avuto la sua introduzione su scala promettente

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==