dlspostzione di legge per la. denuncia nominativa qualora. 11medico ritenga che l'ammalato venereo sta. contagioso per gli altrt. Del resto la limitazione della capacità civile per chi sciupa 1 beni materiali esiste. ora, per chi sciupa la salute propria, non solo, ma mette in pericolo la. salute degli altri, perchè non deve esistere qualche piccola limitazione della. libertà? E non c'è forse l'obbligo di frequentare la. scuola? Non è fo:se più pericoloso per la società un individuo ammalato di malattia contagiosa. manifesta che non un individuo ignorante? L'obbligatorietà mi sembra quindi sufficientemente suffragagata ed essa postula la gratuità. Favorevoli quindi siamo a tutte le cli~osizioni che favoriscono la. cura: tutto quanto vi può essere di larga provvidenza, tutto quanto combatte e mette a. disposizione mezzi per combattere le malattie, tutto quanto indirettamente costituisce causa. per il miglioramento della. salute pubbli~ è da noi bene accetto. Necessaria Dal bOllettino della F.S.M.: Progressi :rivoluzionari sonD stati realizzati dalla. medicina nel corso di questi ultimi 15 o 20 anni. La scoperta dei sulf amidici, della penicillina, della streptomicina e di altri antibiotici. la. messa a punto di una moltitudine di nuovi metodi di diagnosi, !le stupeface,nti 1,nn&- vazioni in materia di chirurgia., tutte queste scoperte ed altre Biblioteca Gino Bianco è soprattutto una maggiore educazione, come ha cosl bene tllustra to 11 senatore Conti. Comunque, noi proponiamo semplicemente una denuncia numerica. a.i fini statistici senza generalità, e la denuncia. nominativa come sola. sanzione a. chi non vuole curarsi, pur a.vendo una malattia contagiosa. E' 11minimo che si po~a chiedere ad una. pe:-- sona manifestamente contagiante, che debba curarsi. Se non vuole curarsi, il minimo che si possa fare è eh denunciarla. all'Autorità sanitaria provinciale perchè provveda a. sincerarsi se sia ammalata e se sia contagiante e, nel caso che sia manifesta.mente contagiante, invitarla a curarsi, ed eventualmente, farla ricoverare. E si noti che 11medico provinciale deve agire solo sotto la spinta di ragguagli sanitari, non di ragguagll polizieschi: quindi, è rispettata. al massimo la libertà delle prostitute come di tutte ·1e altre persone della convivenza sociale; è rispettate, la personalità del cittadino e la segretezza della cura. DOCUM1ENT[ ancora hanno permesso a.i medici di salvare più vite umane di quanto non si osS1sse spera.re e di riadattare alla vita. normale il più gran numero di invalidi. Gli uomini di scienza. assicurano che le prospettive per il prossimo avvenire sono pratica.mente il limita. te. Una delle caratteristiche del progresso delle scienze mediche è l'aumento del costo delle cure 351
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==