:l' olitica sanitaria .LA MEDICINASOCIALE L'obbligatorietà. della cura ha sollevato qualche protesta, ma è pur necessario riconoscere oggi che la società non solo ba 11 diritto, ma ha anche 11 dovere di di!endere la se.Iute dei cittadini. E' anche una norma costituzionale. Lo Stato deve provvedere a difendere la salute dei cittadini; quando 11 cittadino è pericolose per una malattia da cui è af!etto, sia essa malattia venerea, eia malattia di altra natura, la società provvede. nel resto, già l'attuale testo unico delle leggi sanitarie provvede ,a questo, anche per quanto riguarda le ma.- lat t:e veneree; si tratta ora di fare un passo avanti. Vi sono infiniti casi in cui la libertà del cittadino viene limitata per moti vi sanitari: gli emlgran ti non sono essi soggetti a visite preventive, a vaccinazioni obbligatorie? E con l'emigrante vi si soggetta la moglie e le figlie, anche le minori, che sono tenute alle visite, ai certificati, alle vaccinazioni e alle iniezioni. Le vaccinazioni profilattiche obbligato:ie vanno estendendosi, vi sono disposizion1 ano studio per estendere la vaccinazione obbligatoria anche contro il teta.no. Vi sono proposte di legge che impongono il ricovero obbliga torio dei maestri affetti da tubercolosi; è inflni to il numero delle esemplificaBibli 350 Gino Bianco NATALE SANTEBO nato nel 1893, senatore democristiano, medico. zioni che si potrebbero portare per autorizzarci a sancire l'obbligo della cura. Sane! to l'obbligo della cura converrà. pure arrivare a qualche sanzione. Le sanzioni mancano nel testo governativo, ma qualche giurista come l'amico De Bosio dice che ci sono delle sanzioni in bianco, cioè contemplate implicitamente dalle disposizioni generali del Codice. Chi trasgredisce una disposizione di legge sanitaria avrà la sua san.- ~one. Noi preferiamo però precisarla, come nel testo della Commissione, perchè nel Codice non crediamo ci sta.no disposizioni sanitarie come sanzioni e noi pensiamo sia proprio il caso di precisare le modalità. di queste sanzioni sanitarie. Niente di poliziesco dunque, n!ente di penale, salvo che per coloro che volutamente tra.smettono 11 contagio. Ma a questi individui già provvede il Codice penale. L'obbligatorietà della cura è legge in molti Stati. In Belgio ad esempio, e in Francia vi è una
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==