Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 6-7 - giu.-lug. 1952

REALIZZAZIONI LACOMUNITEAU' ROPEA Uno degli elementi che posso• no sembrare, a prima vista, negati vi per la po8iZione italiana nei confronti di una Federazione Europea è indubbiamente quello della superpopolazione e quindi della eccedenza di ma.no d'opera la quale ha, come conseguenza nelle attuali condiziOni di economia a carattere nazionale. la disoccupazione. considerata da un punto di vi• sta puramente nazionale non vi è dubbio che l'Italia si presenta con questo peso e con la necessità di collocare all'estero le braceia dei suOi figli e può sembrare che noi siamo nella poSizione di chichiede aiuto per risolvere questò problema, mentre gli altri sono nella posi;!ione cli chi concede c., non conce.de una grazia. Ma se spostiamo l'angolo visuale, se ci alziamo di un gradino nella evoluzione economica, Cht, già è maturf!,, ed in quella politica che sta maturando, nOi Sic.. mo costretti a riesaminare la ner stra e l'altrui posizione. In un quadro non più naziO-: nale ma europeo e, se posSibilt:., euroafricano (poichè l' AfriCa è la naturale integrazione economica dell'Europa) l'Italia Bi presenta non più nella posizione di Chi chiede di essere sollevato da un peso, ma nella po8izione di c1".,t 334 Bibl."'"'"'"'J Gino Bianco ENZO GIACCHBBO nato nel 1912, deputato democristiano, designato per l'Alta Autorità Europea. porta alla com unità europea uno dei tre elementi fondamentali, u non il più importante, nella creazione della ricchezza: il lavoro. Ciò che nel quadro nazionale può essere un elemento negativo, nel quadro europeo ed euroafrica no diventa. un elementò po8itivo di primissimo ordine: nOi non siamo più fra quelli che chiedono, ma fra quelli che da.nno. Altri darli il capitale, altri darà la terra, noi daremo il lavoro. Ecco perchè la Federazione degli stati democratici europei non è soltanto una creazione resa indispensabile da increrogabili neceBsità di difesa, ma è una creaZione che potenz1ando la democrazia ptj .. litica in quanto integra nella vita civile masse di lavoratori oggt sbandate, potenzia pure l'economia e quindi aumenta il benessere di tutti i lavoratori europei. L'Europa, o almeno quella parte occidentale dell'Europa che gode ancora di istituzioni libere, dove esiste ancora possibilità di cri• tiCa e di organizzazione stndacale, dove vi- è il diritto di oppo8iaon.e

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==