teniti Bi aVTà la dittatlura dli tipo comunista. Il oomitro'llo socie.le sull'economia organizzata in un paese in cui og,ni cittadino aperta:mente e senza periooli possa, influiré sulla oosa pubblica e concorrere a correggere i pub-- blioi errori e g,li abU6i è l'unico mezzo finora escogitato e provato per tm,pedire che •lo Stato divenga. preda di oligarchie rapaci, dd abHi tiranni, di foiLle dom•inate da srel.tri dominatori. Ia proprietà • privata Naturalmente perchè I'esercizio di tale 11bertà de. parte del cittadino sie. più fe.ctle e non richiede. da lui sacrifici eroici, occorre che al c:ittadi,no stesso venga la,- soia.ta la gara-nzia deHe. propri età privata, cioè di una riserva. dli beni con cui dif ender&i dai tentati vi di e.f!amannento ohe i criticati potrebbero com•piere pev domare gli opposdtord. Perchè 11 controllo raggiunga il suo scopo occorre una. seconda garan7..ia., e questa non è sul piano nazionale, ma. su quello internazionale. Occorre che il regime internazionale sia un regime di colIa.bore.zione pacifica e non di aggress!one intermittente. La Ubertà interna impeclisce che il controllo si volga in strumento di tirannia. La colla.borazione tnternazione.le impedisce che 11 prudente esercizio del controllo non raggi unga benefici risultati per 11 prorompere di una guerra distruggitrice. nellaguerra Proprio le. storia degli ultimi dieci i I nem i eo anni dimostra che un prepotente, un megalomane, o un machiavelUco non infrene.to dai vincoli internazionali può con una aggressione inconsulta mandare e, male gli sforzi decennali di piccole pacifiche popolazioni intente a. darsi gli ordine.menti più confacenti al proprio bene. Non vi è zona di Europa che non abbia visto simili rabbiose esperienze, dimostranti che non giova, confidare nel colore imperante in questo o in quel Paese, quando esso può con tare sulle sue forze o sulla disorgan1zzazione del mondo 1peT compiere 1,mPllnemente l'azione distruggitiva a danno del debole vicino. Perchè il controllo sociale re.ggiunga fecondi risultati e li perpetui occorre che si svolga all'ombra della garanzia. rappresentate. da una franca e pacifica collaborazione internazionale. AMINTORE FANFANI da « Economia orientata » dell'anno 1946. L'uomo di sinistra è colui che vuole venti lire di più al giorno, mentre l'uomo di destra pretende 200 mila lire annue di più. HARLAN MILLER Biblioteca Gin.o Bianco ;31
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==