Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 6-7 - giu.-lug. 1952

CUno studio di gan{ani ILCONTROLSLOOCIALE produzioene distribuzione Perchè produzione e di s t r i b u zione no n 1ed a.n o ed a. n z i concorrano ad agevola.re il pieno sviluppo di ogni persona. umana è necessario un controllo sociale della vita economica. Questo controllo può essere esercitato in momenti diversi, ora da organismi centrali ed ora da organiiS·mi periferici. I pr1Jn1 p,oss,ono emanare indirettamH~n te dalla volontà popolare attraverso fazione <ti governo integratrice e ooordi 1natrice deUe iniziative private. I second-i dov:rebtero sempre nascere da:11':imcontro d:egll interessa-ti. Cood ad esempio in €eno ad ogni impresa prod,uittiva 11 c,ontroltlo sociale de.Ha produzione e della distribuzione della ricchezza dovrebbe ave·re nei vari collegi mi1Sti d1 capitalisti e di lavoratori ( consig1i di a1mm1nist-razione, consigli d'efficienza) gli organi esecutivi più adatti. Portare il le.- vora,tore d'ogni categoria - ed ove e quando sarà p06sibile anche il consurmatore ( ad es. ·nelle iomprooe prod.ruttrici dd servizi: te11-oefrni, e'letitricità, traspor,ti) - a. con tatto con il finanziato.re e con H vero e proprio imprenditore è un ,mezzo non soltanto per accrescere la effifcienza prod•uttliva dell'dnnipresa, •ma anche per llm328 Bit d Gino Bianco pedi:re che la medesima operi perdendo di vista i fini di uti- 'lità sociale ohe essa. i•n definitiva deve perseguire per meritare cittad'inamza in une. società fwtta iper 1 1 'ruo«no. •Controllo sociale anoor più deciso si osserverà s·ul:le imp:rest, produttrici, che .lo consentono, progressivamente trasformandole in associazioni cooperative d:i prod·uttori. Infine quando nè la cooperati va &ie. possibHe, nè sia suffl.- oien te la. partecipazJ.one de.i Jtt.• voratori ai colJegi d'impresa, può progettarsi di fare ricorso alla socia,lizzazione dell'i-m,presa ~t~ sa in :una de1'le tam.te forme esco- ,girtate dai tecnici. •Lo scopo dli ottenere la subordinazione d'ogni piano e progetto produttivo al bene comune e aHo sviluppo della persona umana consdglierà. agli organi prubblici responsabili l,e iomne più opp-0rtune caso per ca.so ed epoca per epoca. lo scelto delleforme Perchè la scelta. delle f orme risponda allo scopo e perchè il controllo so e i a 1e sia esercitato anche in questi ca.si nel vero interesse della società, tocche:r;à all'opinione pub- ► I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==