Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 5 - 31 maggio 1952

in peTicolo: la mettono in pericolo l'egoismo del Nord e l'ignoranza del Sud. Cosa abbiamo visto nelle recenti elezioni? La !borghesia meridionale, che forma in gran parte la çlasse dirigente locale, anzichè fornire le prove di una revisione dei vecc'hi sistemi politici, ne ha continuat'o l'applicazione offrendo al ;popolo assetato di giustizia il diversivo della monarchia e del nuovo fascismo. In queste condizioni si comprende come i monopoli industriali hanno ben volentieri accettato di finanziare la campagna delle amministrative, sapendo che i quattrini sarebbero tornati a casa. ' Ma l'imlbroglio non può durare in eterno, perchè anche i lavoratori del Sud si faranno consapevoli ed allo.ra il conto da liquidare· si Ifarà 1più ,grosso. La marcia dal Sud verso il Nord può essere, più che la legge, polivalente. !Le elezioni del Sud vanno perciò meditate e ne vanno tratte le dovute considerazioni. (Bisogna operare con giustizia . altrimenti anche la libertà ris•chierà di perire. ~-· Il finanziamento dei partiti Ne ha trattato Ernesito Rossi in una conversazione tenuta al centro Culturale di Comunità di Roma. Della riunione qualche eco tii è avuta nella. stampa. Peraltro il problema viene avvertito nella sua gravità, dalla parte più intelligente, onesta ed avveduta dell'opinione pubblica. Il dena1·0 può essere un potente mezzo di corruzione politica. Il fondatore dello scomparso qualunquismo Guglielmo Giannini, in Parlamento, ha dichiarato che cessate le sovvenzioni per molti partiti cessa la possibilità di esistere in quanto non alimentati da una fede o da una tradizione. Bit 2, 60 3 Gino Bianco Ce:.·to che il timore che si manifesta in molte organizzazioni che pur si qualificano democratiche nel rendere palesi i conti amministrati vi e nel dimostrare come avviene il tesseramento dei soci, depone sfavorevolmente sulla loro asserita democrazia, e induce a temere che questi sedicenti democ:atici abbiano invece la paura di una vera. democrazia che presuppone controllo e chiarezza in ogni atto della vita pubblica. I soci onesti di un partito devono chiedersi : chi paga le spese elettorali del mio partito? E indagare in proposito.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==