• nuovi Cristianesimeosocialismo Venuto al socialismo non per studi dottrinari, ma per la seduzione ed il fascino dell'idea di giustizia sociale che nel socialismo campeggiava, socialismo e cristianesimo, in me operaio - di limitata e rudimentale coltura - si confondevano in un tutto unico: la redenzione degli oppres:si; categoria alla quaie appartenevo nella mia qualità di lavoratore dannato alle 14 e alle 16 ore giornaliere. Ho ragione di crede,re che la propaganda socialista - almeno in Italia, al suo inizio -- si ispirasse più all'apostolato cristiano che non alla dottrina scientifica di Carlo Marx. Marxisti, in Italia, nel senso strettamente dottrinale, erano pochi (con cognizione di causa ben si intende, chè tutti parlavano di Carlo Marx senza aver letto un irigo delle sue opere, ad ecceZione, forse, del famoso « Manifesto dei com.unisti»). Tutti gli altri propagavano un verbo che, se ne togli quel tanto di inevitabile lievito demagogico, poteva stare benissimo al cristianesimo. Quando il Vangelo afferma che tutti gli uomini di questa teirra, di ogni nazione, razza e colore, sono tutti figli di uno stesso Padre, al quale tutti devono rispondere in bene ect in male, pone Bit 3 ~ca Gino Bianco CARLO AZIMONTI socialista riformista, già vice segretario CGJL. automaticamente il principio di uguaglianza di fronte ad Esso di tutti gli uomini. Il più potente dei Re e l'ultimo degli schiavi sararino chiamati a render conto delle loro opere e « l'ultimo sarà il primo e il primo sarà l'ultimo». La rivoluzione per l'un1ano riscatto si inizia qui. Cristo libera gli uomini dal peso della materialità e li innalza nel Regno dello Spirito. Mosè ha il compito di governare gli uomini, epperò rimane legato alla terra sulla quale Lui e le sue genti posano il piede e deve provvedere alle quotidiane esigenze dei Suoi governati, sempre in subbuglio di malcontento per la « cibaria che manca o difetta ». Le Sue opere sono in un certo qual senso legate alle necessità del vivere quotidiano, cosicchè le Sue massime soffrono del « contingente ». Cristo proclama che « il Suo Regno non è di questa terra», eleva le 0~nti nelle regioni dello spirito,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==