Cronaca del presente Il Convegnodi Mosca Come nel Piano del Lavoro a suo tempo escogitato e lanciato dalla CGIL, cosi nel convegno di Mosca organizzato sul tema degli scambi tra occidente ed oriente, vi è indubbiamente mossa e materia propagandistica ma, accanto a questo, e ;perchè negarlo, possono essere necessità che tardi o tosto richiederanno soluzioni. In regime democratico non sempre l'argomentazione dell'avversario è motivo ~òi disgr'egazione e di sovvertimento, può anche rappresentare a chi governa la necessità di nuove strade e di nuovi rimedi. Per intanto dai dati, in milioni di lire attuali, degli scambi .commercia] i tra Italia e Russia ·risulterebbe: Anni •Import. E sport. Differenza d. Jlussia ~nRussia 1913 56.382,5 14.463,7 41.918,8 1938 333,2 24,5 308,7 1948 2.236,0 1.978,0 258,0 1951 13.801,0 14.820,0 + 1.019,0 che è la Russia a non essere in grado di fornirci dei prodotti di cui abbisogniamo e a prezzi di mercato. Aiutiamericani I nord-americani hanno finora preferito regalare dollari piuttosto che importare merci. Anche perchè i 'dollari regalati son tornati nelle loro tasche Biblio eca Gino Bianco sotto forma di acquisti, acquisti di quelle merci che ad essi tornava comodo di ven(è!ere agli europei. Perciò è stata una generosità alquanto interessata. Tant'è che da parte degli Stati Uniti si è ,praticata una politica doganale quanto mai protezionista: la liberalizzazione degli scambi l'hanno predicata agli altri. Ora i governi europei non intendono più dipendere dalle aleatorie as~egnazioni di fondi da parte del Congresso U .S.A. e vorrebbero invece di aiuti ordinazioni di lavoro. Il « New York Times » scriveva tempo aèdietro che ai più accaniti sostenitori del protezionismo dovrebbe apparire molto più sensato aiutare l'Europa a guadagnare i dollari di cui ha bisogno, permettendo importazioni di merci europee, anzichè continuare a Tegalar dollari all'Europa, impedenq.o le sue esportazioni. Basterebbe, secondo alcuni economisti americani che hanno studiato a fondo la questione, aumentare del 5 O/o gli acquisti americani in Europa per dare ai Paesi alleati (eccetto l'Inghilterra) il modo di guru:>.agnarsi onorevolmente i 700-800 milioni di dollari. che a ltrimenti debbono accettare sotto forma di sussidi o di aiuti condizioooti dal Governo americano. 313
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==