una altrettanta facoltà d'arrivo. E' stato visitando le due più grandi organizzazioni dei lavoratori dell'abbigliamento 1naschile e femminile, rispettivamente al mo1nento dirette da J acob Potofsky e da Da vid Dubinsky, che io ebbi ?nodo di entrare nel vivo di questo problema. Guardando a ritroso negli avvenimenti di questo ulti1no cinquantennio, riuscii a scoprire la chiave di questa collaborazione-controllo -che fa della produzione la conseguenza necessaria. Tutto è in funzione di produttività. Ogni rivendicazione salariale o sociale in genere deriva dall'accettazione di queste, dogma pregiudiziale. Allora è spiegabile che il sindacato attribuisca al più chiaro e leale rapporto di forza (derivatogli dal numero degli iscritti e, più, dalla rinsaldata disciplina con cui i suoi membri attuano una determinata azione) il nocciolo 'della sua potenza e del suo divenire. La coscienza sindacale nasce nel lavoratore non tanto per un senso del bisogno di tutela, quanto dal convincimento della dignità della sua opera come indice deter1ninante della civiltà arnericana. Che è civiltà di lavoro anche se spesso appaia, ad occhio non esercitato, piuttosto una civiltà di sfruttamento d,el lavoro. Biblioteca Gino Bianco Perciò, quando tanto Bellanca per l'abbigliarnento maschile quanto Vanni Montana a·nome di quello fernminile asseriscono ohe lo sciopero non è più inteso da molti anni quale l'arrna numero uno per l'ottenimento 'delle rispettive 1·ivendicazioni, viene affermato un principio che rovescia ir., una sfera di rapporti fra dato1ri di lavoro e prestatori d'opera, le ragioni che in Europa danno vita ed animo al sindacato. In altre paro le, se in Europa i sindacati hanno generalmente di mira la lotta contro le organizzazioni padronali e, ove occorra, contro lo Stato, qui ~i rafforzano nel concetto di stimolo e guida, nell'interesse comune, ai datori di lavoro, fornendoli di tutti quei dati che meglio concorrano ad au: mentarne produzione e profitti. L'esperienza ha insegnato a questi attivi organizzatori che è nel clima di collaborazione che può svilupparsi un insieme di provvidenze oltrechè salariali, previdenziali, a~- sicurative, cooperativistiche, eccetera. Il sindacato diventa strumento finanziario di tale importanza da riuscire ad esercire per conto dei propri iscritti istituti di credito di notevole importanza. Dopo quarantasette anni di età, si ha diritto alla pensione. Ma, badate, non è prevista per legge nessuna indennità di li305
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==