. vono essere fatte entro il termine di 48 ore. J>er quanto 1si attiene alla retribuzione, i .salariati ad Ulti, di ,sesso masdhile e femminile, decvono riceivere il sa'.l.ario minimo nazionale fissato dal ,governo e l'importo ,della classifi,ciaziooe professionale anag.giora to daJ. coedlficiente del grado e dell'anzianità. La rem'll!lerazione dei la·voratori giovani è fiissa ta nella mi.surra del 50 p el' cento del salario degli adulti, tel oo~o di giovani dai 14' ai 11 5 anni, del 60 per cento, nel caso di gioviani dai 15 ai ,16 anni, del 70 (per cento per i giovani dai 16 ai •17 anni t dei'l'80 iper cento per i giovani dai 17 ai 18 anni. La durata delle .ferie annuali pagate ipreviste dalla co1..1. venzione è di ,un ,giorno ùarvonativo ipe,r ogni ~ISe di eff ettivo la•voro prestato a ,partire dal 1. ,gitlllgno di Qgni anno. I lavorator-i ,giovani e gli a,p,prendi.sti dai lt8 ai 2-0 anni hanno di-ritto a un giorno e mezzo di ferie per ogni mese di prestaz,ione eftfettuata. L'indennità di congedo ipa:gato viene calcolata sulla 1base di un .ventiquattresimo della. retrilbuz.ione totale percepita dal saJ.ariato durante il periodo preso in contSideraZjione ,per la determinazione del· suo periodo di congedo. IJ. normale periodo delle vacanze cade tra il 1. giugno ed il 31 ottobre. Le misure ~gienk'he ,previste dalla convenzione co,m,prendono l'iillStallazione negli stabilimenti di J.aivalbi e dooce per il :personale, la distribuzione di :speciali inidlumenti, Pistituzione di refettori muniti dei Biblioteca Gino Bianco necessari aip1pareccll.i per rhscalldare e ,cuocere :gli alimenti. Gli ifll11presari si impegnano ad assicurare l'iintrodluzione dei mez-. zi ,pJtÙ adegiuati per garantire al maiSsimo la sicurezza dei dipendenti sul lavoro. Da speciali commissioni paTitarie, ccxmpo•ste dai diri.genti dell'azienda e da salaria ti comipetenti e .specializzati in detE:rminate branche di lavoro, saranno 1stalbiiite le condizioni dei corsi di apip.rendistato per og.n'Ulla delle categorie professionali. Irrufine la convenzione prevede andhe la formazione di coon.'Irli,ssioni ,pari teiliclhe di concili-azione, incaricate di derimere tutte le ecventuali controversie sorte ,sull'applicazione deli,a stessa coruvenzione. . Precisazione Caro Rapelli, nel n. 4 della Rivista «Lettere ai Lavoratori » da te diretta. a pag. 215 ho rilevato che il dato relativo all'onere delle prestazioni pP.r l'anno 1951 è stat.o invece indicato come costo medio di un mmmalato nel 1951. Pertanto il complesso 7 5 .600 va interpretato come 75.600 milioni di uscite ripartiti nelle voci ìndicate nello specchietto . Tiportato nella tua Rivista .. Cordiali saluti. Prof. Giuseppe Petrilli 303
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==