per le somme successive. Al 31 marzo ·1943 il Dipartimento per le abitazioni aveva speso, dall'inizio della sua attività, Lst. 21.853.300; alla -stessa data erano state acquistate aree per 35.784 ca.se, di cui 14.892 già costruite. Poichè il denaro viene dato n prezzo così ridotto, gli affitti sono limitati ed adeguati allà media dei salari e vengono calcolati in modo da coprire tutte le spese e lasciare un piccolo margine di garanzia. Il costo delle costruzioni deve essere ammortizzato in 60 anni. Alle famiglie con molti ·bambini vengono date in affitto case più ampie a prezzi « possibili »; quelle che non sono in grado di pagare l'affitto normale vengo .. no aiutate con provvidenze as .. sistenziali. Questa edilizia statale non esclude l'iniziati va p,rivata. Ma semplicemente lo Stato. grazie alla sua organizzazione, al basso costo del denaro ed al carattere sociale della legislazione, è in grado di fornire abi tazj oni rrùgliori ed a condizioni più favorevoli. Ai proprietari che prC'!~· feriscono costruire diretta1nente la loro casa la uState Advances Corporation,> concede prestiti al 4,125 per cento; dal 1935 al 1944 sono stati così anticipati Lst. 7 milioni. Lo stesso Ente, in base al Rural Housing Act del 1939, assiste anche gli agricoltori che :vogliono costruire case .ne~ lo~. ro poderi, finanziandoli attraverso gli Enti locali. I programmi previsti per il dopoguerra sono molto vasti e tendono a risolvere il probl~ma delle abitazioni in modo radicale, tenendo conto dell'aumento della popolazione e della graBiblioteca Gino Bianco duale sostituzione di tutte le abitazioni considerate insufficienti. Questo programma pre .. parato nel 1944, prevede la costruzione di 8.000 case nel primo anno di pace, 10.000 11el $e, condo, 12.000 nel terzo. Inoltre si ritiene che l'edilizia privata ritornerà rapidamente alla sua efficienza prebellica: circa 4000 case l'anno. Compiuto uno sfor~ zo nei primi tre-quattro anni, la produzione media dovrà stab1- . lizzar.si sulle 10.000 case l'anno. Questi programmi edilizi prevedono naturalmente abitazioih corrispondenti a determinati requisiti stabiliti dalla legge, e dànno molta importanza anche alle nuove concezioni della tecnica edilizia e particolarmente alla prefabbricazione. Lo scopo che si prefigge il Diparti1nento è quello di avvantaggiarsi del1'-c1 organizzazione di lavoro, rapidità di costruzione ed econ0mia di costo che sono tipiche ·della casa prefabbricata, ma evitan .. do la monotonia degli ~chemi e dei progetti. L'esempio della Nuova Zelanda non può fare te.sto per l'Italia: la situazione, e iSoprattuttoquella economica, è molto diversa. E neanche il tipo delle abitazioni, che nella Nuova Zelanda è in grandissima maggioranza quel] o tradizionale inglese: case per una f~miglia, generalmente su due piani,, con un pie-colo giardino. i\ia la le .. gislazione edilizia della Nuova Zelanda è profondamente interessante ed è veramente una delle più moderne ed avanzate nel mondo, e costituisce un esempio che può essere utilmente .studiato. 293
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==