GIULIETTI PREFASCISTA Presiedeva, nel 1922, la sessione del Bureau International du Travail il barone Mayor de Pla.nchés, un italiano, malgrado il cogno1ne. Giulietti aveva delegato a rappresentarlo un certo avvocato Giglio. Sem,brandogli che lo stesso non se la cavasse abbastanza bene, e siccome è difficile a un romagnolo non pa,rlare (Giulietti è romagnolo), ecco quel che si rileva dal resoconto stenografico: Il presidente: Signor Giulietti, devo dirvi che siccome avete conferito i vostri poteri al signor Giglio, questi ha preso la parola in vostro nome. 1Giulietti: Vi domando scusa, signor presidente. Il presidente: Signor Giulietti, voi non eivete la parola. ,Giulietti (a ,gran voce): Io protesto (Esclamazioni). Io desidero parlare per una mozione d'ordine. Il presidente: Voi avete delegato i vostri poteri. Oggi voi siete assente dalla Conferenza. E' il signor Giglio che vi rappresenta. (Numerosi segni di approvazione). Giulietti (a gran voce): Dov'è scritto dunque che non .$i può parlare due volte sullo stesso argomento? (Proteste su ur gran numero di banchi) . Albert Thomas, segretario generale: Sta scritto sui nostri regolamenti. La nostra co.n/erenza, amico Giulietti, è una conferenza diplomatica. Bisogna fare una distinzione fra un congresso c,peraio e una conferenza diplomatica, che ha le sue regole, i suoi diritti, e che impegna i governi. Voi siete presente qui, ma, avendo delegato .; vostri poteri al signor Giglio, voi avrete bello urlare il più forte possibil.e ( << Vous aurez beau crier le plus fort possible »), voi resterete assente. (Vivissimi !iPplausi). Giulietti (urlando): Viva la libertà. Un delegato belga: Vive la liberté de tout le monde! (Vivissimi applausi). E cosl a Giulietti, una volta tanto non riusci di parlare, e se ne andò, con fiero cipiglio, squassando la chioma. Il « Lloyd di Londra», potente Compagnia di Assicurazione ha modificato il tasso di assicurazione contro i rischi di sommoooa, scioperi e rivolte nei Paesi dell'Europa Occidentale. E' interessante rilevare che, mentre per la Francia il tasso è del 20 per mille, per l'Italia esso va da un minimo del 10 per le - destinazioni a città dell'Italia Centrale e Meridionale ad un massimo del 16 per mille per le città settentrionali. Per Roma il ta'5so è dell'll per mille. Alcune Compagnie Assicuratrici inglesi, concorrenti del Lloyd, praticano tassi anche inferiori e per periodi non superiori ai tre mesi con polizze rinnovabili di volta in volta. (Agenzia 1.< L'Informazione») 28?' Bibl,u1.vcaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==