Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 5 - 31 maggio 1952

gna sovrana. I lavoratori patiscono per mancanza dei mezzi indispensa.bili. Basta visitare una qualsiasi grande città europea, compresa Roma, per constatare che migliaia e migliaia di creature umane dormono in abituri paragonabili a tane, e dove la prosmiscuità genera confusione e perturbazioni. Bisogna eliminare tutti questi disquilibri; e, per eliminarli, non bastano le solite manifestazioni oratorie. Occorrono fatti tangibili, cioè determinazioni e risoluzioni efficaci, conformi a giustizia. Per i marinai l'ingiustizia raggiunge profondità infernali. A loro danno non si rispettano le leggi sulla Previdenza Sociale, sulla libertd sindacale, sul diritto di s~iopero, sul collocamento della rnano d'opera. Lungo tutto il periplo italico fremono quarantamila marittimi disoccupati, mentre in altri ambienti della 1n.arina mercantile i miliardi accumulati con bandiera panamense, ballano la tregenda di forsennate $1Jeculazioni. Guadagnino pure i capitalisti marittimi milioni e miliardi., ma abbiano comprensione per la gente del mare affaticata. E' bene che l'abbiano anche nel loro interesse, perchè, quando la barca $OCiale è troppo sballata, novantanov,e su cento si capovolge sotto le raffiche di una bufera ristabilente l'equilibrio. La ,corsa del progresso è infinita. Inevitabilmente spunterd il giorno della redenzione di tutte le genti non più tormentate dal bisogno, dall'egoismo, dal timore. .Viva l'Italia!, Patria immortale! Viva la Confederazione mondiale di tu.tte le nazioni sulla base di una intesa che, poggiando sulla questione sociale risolta, renda impossibile qual~ siasi /causa di guerra. Viva il magnifico e volontario garibaldinismo del popolo marinaro d'Italia! La rotazione dei posti A Livorno poichè i lavoratori portuali comuni percepiscono salari mensili aggirantisi intorno alle L. 40.000, mentre quelli che prestano servizio per il « Logistica! Command » americano ne percepiscono circa 1170.000, i primi sono in agitazione. Essi, che assommano a circa 1008 complessivamente mentre quelli addetti al •Comando americano sono soltanto 149. chiedono che sia effettuato un avvicendamento. Non si conosce il pensiero de1l 1(L<ogistical Command », il quale nelle assunzioni di portuali si avvale di uno speciale decreto che lo autorizza a ingaggiare per operazioni di sbarco maestranze anche estranee a quelle locali. (Agenzia « L'Informazione ») Questa della rotazione nei posti di lavoro, è un po, come la rotaz=cne dei posti a sedere sul tram e sugli autobus. Generalmente la reclama chi sta in piedi. B ~~6-a Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==