Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 5 - 31 maggio 1952

Università, gli Istituti delle Arti, ecc.; 2) se il nuovo sistema rapprasentativo dovrà sboccare nella formazione di una « Camera di Deputati» sedente e legiferante come tale e non altrimenti, oppure potrà sboccare nella costituzione di singoli Consigli nazionali, deliberanti definitivamente, o in prima lettura. su singole materie, e riunentisi tutti in 6essioni di Assemblea generale ,legislativa per l'approvazione definitiva dei bilanci e per le questioni politiche propriamente dette, ed in ambedue i casi lasciando al Senato il carattere di Camera Alta a un di presso con l'origine e la funzione che il Senato ha oggi, oppure no; 3) se il nuovo sistema rappresentativo dovrà costituirsi fin dapprincipio, ed esprimersi in seguito. coll'elettoralismo sindacale generale ed uguale. oppure selezionato o graduale o plurimo; se con elezionismo diretto oppure indiretto, per gradi di delegazioni ad eleggere; se per deputazione delegata dalle gerarchie sindacali di primo grado, eccetera; o se invece nella fase di costituzione converrà attenersi a sistemi di più rigorosa prudenza, e poi preparare gradualmente l'avvento di un nuovo «suffragismo universale» con circoscrizione sindacale in: vece che geografica. Son tutte questioni grosse, ciascuna delle quali meriterebbe qualc_he_ pagina di sviluppo. Io mi llm1to ad accennar le. anzi ad elencarle, per impostare i temi. E senza entrare nel merito di alcuna delle questioni cosi impostate, voglio chiarire che B 280 ~aGino Bianco quando prospet<to l'eventualità di un « sistema di più rigorosa prudenza » nella fase di costituzione del nuovo regime. rap- . presentativo, non mi riferisco a preoccupazioni per sorprese che potessero dare le urne di un « suffragismo universale » con « circoscrizione sindacale»; poichè credo che allo stato delle cose, e della coscienza media, le sorprese a tendenza pericolosa non raggiungerebbero una proporzione preoccupante. Ml riferisco invece a Ila minaccia di intos.sicazione e!ettoralistica dell'ancor troppo giovine organismo corporativo. Non ho bisogno di indugiarmi a spiegare. Tra noi ci si intende a cenni. Basta ricordare cne l'Italia tutta è ancor troppo convalescente di una gravissima lue elettoralistica. dalla quale il Fascismo dovette trarla con violenza. con taglio chirurgico. per salvarla da inevitabile sfacelo. Ma quanti italiani, anche se passati sinceramente ad inquudrarsi nei sindacati, e perfino nei Fasci, non hanno più tracce di ·quella « lue » nel sangue? Se ner quei precedenti l'elettoralismo ha ancora in Italia una potenza di intossicazione eccezionalmente grave, sarebbe autentica follia portar lo nelle nuove formazioni sindacali; le quali, appunto perchè son nuove, cioè giovanissime, non hanno l'organismo strutturalmente, fisiologicamente e psicologicamente capace di reagire al tossico ed assorbirlo senza danno irreparabile. Anche a voler credere che la efficienza to,ssica non sia insita nel suffragismo per se stesso, ma

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==