Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 5 - 31 maggio 1952

ésperienze agricole • - La piena occupaz1one Caro rRapelli, sono d'ac-cordo con te che nel mondo moderno, quale si è venuto configurando dopo la seconda guerra mondiale, il diritto al lavoro dei cittadini e il dovere dello stato di fornirne l'opportunità, sono così profondamente radicati da contribuire in maniera decisiva a stabilire le linee della politi-ca economica. TI fatto poi che l'esercizio di questo diritto imponga il relativo dovere ad uno stato democratico, aggiunge, all'imperativo · morale, l'imperio.sa esigenza della necessità, potchè 1è ben certo ,che e.sso non può durare a lungo quando la disoccupazione superi date dimensioni. E' perciò urgente impiegare tutte le forze di lavor•o non assorbite dalla iniziativa privata, perchè . lo Stato democratico deve combattere la disoccupazione cronica per difendere la sua stessa esistenza. I In altre parole, si può dire I che la democrazia non regge quando vi 1è una forte percenBiu ~eca Gino Bianco tuale di popolazione disoccupata. E' ben noto che le dittature derivano g.ran parte della loro forza sociale e morale dal fatto eh~, -di .solito, occupano tutti i lavoratori; il che fa ritenere che esse possano 1sempre eli,minare la disoccupazione. E ciò fa talvolta dimenticare che, insieme, scompare anche la libertà. Che poi ,queste forze del lavoro !Siano occupat~ in màniera realmen te utile per la collettività, cioè che realizzino il 'più alto reddito collettivo, è un'altra questione: alla quale però bisogna ,guardare non .soltanto con l'occhio dell'economista innamo- , rato dei suoi teoremi, ma anche con quello dell'uomo della strada. Per questo « il più alto reddito collettivo » è espressione spesso incomprensibile, men tre è estremamente chiara « la pie- . na occupazione >>, che significa lavoro per tutti, possibilità per tutti di esercitare il diritto al lavoro. Inoltre, difficile è stabilire il significato di 1« lavoro veramente utile »: potremo dar .. ne una definizione tanto rigo ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==