Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 4 - 30 aprile 1952

f2etlera da <:Ferrara Il bilancio do1D.estico Cari Lavoratori, fra le tante cose che vi diCono, mi pare che su di un ,'[YT'oblema importantissimo nessuno vi parla o Vi scrive. Desidero sottoporre alla vostra attenzione una scommessa di cui sono certo che l'uno per mille è in grado di vincere. Voi lavorate, avete una famiglia che amate sopra ogni cosa al mondo ma nella quale c'è una piccola lacuna. Poichè dai vostri genitori non avete avuto nè direttive, nè esempio io vi suggerisco una proposta che dev'essere realizzata per il bène vostro e dei vostri figli. E' vero o non è vero che hessu no o quasi dei lavoratori italiani segna in un quaderno i guadagni e le s.pese? Se ne trovate .qualcuno avete vinto la scommessa, altrimenti l'avete perduta. Orbene ricordate che annotare le entrate e le uscite, nonchè la data, è importantissimo, perchè educa il oarattere e permette di fare il punto della Bituazione economica della famiglia ogni me&e oppure ogni anno. Sembra una cosa da nulT,a ma quei pochiS3imi che lo fanno hanno motivo di rallegrarsene. Quando aZT,a fine di un ceTto periodo Si riassumono tutte le .spese per il vitto, tutte quelle :per .256 ~caGino Bianco· il vestiario, quelle per i divertimenti, ecc., quanti pensieri e quante meditazioni. Se si uniscono insieme tanti !l:an~llini di sabbia si ha za spiaggia immensa, se l'onda si unisct all'onda si ha il mare e così una fogliolina all'altra unita forma il prato, un insieme di alberi una foresta, una stella viCina all'altra il firmamento. Soltanto la registrazione delle spese, periodicamente riassunte, ha un valore psieologico che educa al risparmio. D'accordo occorre esercitare una virtù, ma se non Si comincia mai .•. Cari lavoratori, quattromila anni prima d'i Oristo, come si legge nella Bibbia, l'uomo teneva i conti del grano, cJ.elle pecore, degli armenti . Non è una novità/ Provare peT crederet Ch1 riuscirà ad educare così i figli creerà le premesse per una migliore civiltà. Per i lavoratori spizzeri, olandesi, svedesi e di tutti i popoli più evoluti la contabilità familiare è una cosa abituale e molto diffusa. BICCABDO MAGLIOZZI . direttore dell'Ufficio Provinciale 1 del Lavoro di Ferrara

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==