Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 4 - 30 aprile 1952

Chiesa e Democrazia Leone XIII e Benedetto XV « Fra cinquant'anni forse i nostri figli capiranno che cosa furono i ponti fica ti di Leone XI I I e di Benedetto XV. L'avvenimento è questo che in quegli anni la Chiesa ha rotto la sua alleanza cai partiti dall'assolutismo, con i quali aveva affrontato, dopo il 1789, il drago della rivoluzione e ha riconosCiuto le iStituzior»t rappresentative come il governo legale e legittimo dei nuovi tempi. Si racconta che quando si parlò in vatieano di ricevere i primi pellegrinaggi operai qualche cardinale si spaventasse e facesse osservare al Papa che gli operai erano i barbari moderni. Leone XIII avrebbe risposto: « Tanti barbari ha battezzato la Chiesa e più terribili di questi ». La frase se è autentica è di una grandezza parpale. Se è il compito della Chiesa battezzare i barbari, non le mancherà il lavoro. Quanto avrà da fare con le moltitudini che sono usCite, escono od usciranno o dalle università, o dalle officine, o dai campi, o dalle trincee in pre(!a alla follia della forza, credendo che con guerre e rivoluzioni si 'JYUÒ rifare il mondo ogni mezzo secolo, a piacere del più forte I Questa è la barbarie mOderna. L'Europa agonizza perchè ha creduto e crede ancora al miracolo della rivoluzione e della guerra. Migliorerà man mano che guarirà da questa atroce superstizione». (Guglielmo Ferrero, nel «secolo» del 21-6-1923) Belgio 1937 - Il mondo cattolico militante si sottrae al dilemma che vorrebbe identificare l'anticomunismo con l'antidemocrazia e la minorazione scr ciale delle masse lavoratrici. La lotta elettorale mette di fronte il fascista Degrelle, capo dèi « rexisti » belgi contro il ca;po della concentrazione democratica van zeeland (e in questa sono compresi· anche i marxisti). La lotta sarà decisa dall'atteggiam·ento dell'EpiScopato cattolico belga. Già fin dal 24 dicembre 1936 in una pastorale collettiva l' Episco-pato belga aveva affermato: « così, nOi disapproviamo formalmente le tendenze all'una o all'altra forma di regime totalitario o dittatoriale. NOi non attendiamo 25~ teca Gino Bianco I • •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==