che l'attuale dep.ressione economica sarebbe stata favorevolmente contrastata da un aumento del pote,re d'acquisto monetario dei lavoratori, e si batteva energicamente attraverso un complesso di scioperi ricorrenti soprattutto nelle provincie industriali del Nord per riusci.re a far prevalere la sua tesi. La Confindus~ia dal canto suo respingeva in blocco tutte le ri<:=hieste delle Confederazioni dei Lavoratori facenlio presente sia la situazione critica di molti settori industriali, sia i nuovi oneri che il IMBORGHESIMENTO? Le stesse tendenze egoistiche che caratterizzano la soCietà bOrghese penetrano e Bi affermano in molti ambienti e organismi operai, nelle manifestazioni critiche e nell'azione di conquista della classe operaia. . Se nOi nascondessimo questo fatto, a nOi stessi e alle folze, non saremmo amiei, della verità, e cooper·eremmo a perpetuare il male da cui il mondo moderno è travagliato. Si grida molto, e giustamente, contro l'ingiuBtizia, ma non Si '!)Testa ad essa un culto profondo e spasSionato. La giustizia diventa spesso per la maggioranza degli uomini un pretesto per volere nuove ingiustizie a proprio vantaggio. Biblioteca o Bianco Governo aveva direttamente imposto alle industrie e con la nuova legge sulle pensioni e con la tassazione straordinaria del 40/o. Il Governo infine tutto proteso in una irigida difesa della moneta, aveva fin dall'inizio precisato la sua avversione ad aumenti generali delle retribuzioni temendo <:=hequesti portassero ad una ulteriore svalutazione monetaria, ed aveva inoltre imposto la tassazione straordinaria del 40/o per avere dei mezzi finanziari atti a combatte.re la disoccupazione. Queste essendo le pos1z1oni delle '.Parti in causa, sairà utile aggiungere alcùne considerazioni di carattere economico e sociale. 1 In Italia viviamo purtroppo in una cronica situazione di depressione economica con periodi come l'attuale di più accentuata crisi, il che provoca i gravissimi fenomeni della disoccupazione e della sovraproduzione per la mancata capacità di assorbimento monetario del me.reato interno: In questa condizione, se la politica economica del Governo non agisce con mezzi finanziari straordinari opportunamente impiegati (ed è qui la grave .carenza dell'attuale indirizzo governativo) per rompere il tragico cerchio del sotto consumo e della disoccupazione, una politica di aumenti generali reÌ4!"ibutivi peggiora la situazione sia perchè acr 251
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==