Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 4 - 30 aprile 1952

spinto qui aU'est:emo e nel 920. dlce Schipe,, le. gravezza delle imposte, l'ingiustizia delle esazioni e la crudeltà delle esecuzioni provocarono tumulti ed .i contribuenti uccisero a furia il patrizio ~.""-""'-.....,,....,.._,._,...,..........,~,_...,......,..., SoJidarieotcàcidentale L'Europa quindi non ha car .. bone a disposizione, proprio quando ne avrebbe maggio1' bisogno, perchè i minatori inglesi non permettono che altri lavorino con loro I · Nel campo politico si han no pOi gravi ripercusSioni,• la Svezia, paese socialiSta ma antioom unista, « tTQ;ltisce » t'OCcidente, e non solo non aderi- ~e a Z Patto Atlantico ma addirittura fornisce il suo prezioso ferro e le sue preziosisSime merci alla Polonia, Cioè all'oriente/ Ma la sveZia non ha avuto libertà di scelta: la ottusità inglese l'ha costretta a volgersi oltre la corti'na di ferro per il suo commercio. Fino a pochi anni or sono la Svezia riceveva i.l oarbone ingle8e e vendeva all'Inghilterra il suo famoso ferro e i Buot prodotti industriali: oggi l'Inghilterra non le manda più il carbone, e la Svezia non può averlo che dalla Polonro, potchè dall'America potrebbe comprare carbone ma non potrebbe venderle i prOdotti industriali e minerari. Ergo, la Svezia tr.adisce lo occidente. B che cosa dovrebbe fare? Rinunziare al suo classico benessere per permettere alle Trade Unions britanniche di fare il comodo loro? ( dai giornali) ~ Biblioteca Gino Bianco Giovanni Bizalone. Contro le angherie degli Angioini nel 1459 insorsero i contadini calabresi. Codesti masnadieri ed i baroni della. terra non permisero mai 11 costituirsi di quell'entità politica. ed economica che fa grande un popolo, e, col diminuire la capacità produttiva del lavoratore, ritairdarono l'intero sviluppo sociale. Per lunga. serie di secoli, la · ce.labria non conobbe che invastonl portate e. fondo da genti barbare e carestie, incendi e rapine, e lo studioso si domanda per quale mai prodigio queste popolazioni abbian potuto resistere a tante jatture e siano riuscite a. mantenere int:atte le virtù fondamentali della. stirpe. Ma da un airido sasso giammai potrà scaturire una fresca sorgente <li limpida acqua, e quella che doveva essere più preziosa delle conquiste, la libertà, non f,u mai -raggiunta 'appieno. D'altronèe, solo 1a libertà accende l'animo, dà luce al pensiero, decisione alla volontà, apre le operosità industri ed afferma il- benessere generale. Eppure qui le premesse erano certe. Colletta narra della Repubblica partenopea. del 1799 e dice che lo stato di Repubblica trovava allora maggior numero di segua.cl nei Calabresi, avidi forse di vendicare le patite ingiurie da feudalità più tiranna, o perché nella ll"UVidezza dei costumi e del vi vere serbassero le virtù primitive di libertà. VITTORIO SPAGNOLO ( da « Critica Politica. » set tembre 1946). 249

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==