738; artigianato marittimo 682; restauro 553. Su 632.600 aziende censite dall'organizzazione sindacale 136 mila e quattrocento appartenevano all'abbigliamento - cifra inferiore alla real ta; -1 'artigianato rurale figura con la modestissima cifra. di 23.700; le tessitrici e ricamatrici con solo 8.800 unità. Cifre eloquenti nella loro limitatezza .Ma quanti sono in effetti i laboratori domestici per l'abbigliamento, quanti gli artigiani rurali, quante le ricamatrici che lavorano nelle loro case, nelle città e nelle campagne? Speriamo che le statistiche future potranno dirlo se i « censendi » non scambieranno gli ad· detti a.l censimento con gli agenti delle imposte. Calcoliamo un reddito netto minimo di lire mil-· le al giorno per ogni maestro artigiano. Aggiungiamo a questa cifra 11 salario o il mantenimento di circa tre milioni e mezzo di dipendenti e di fa.miliari che collaborano nell'azienda e ci renderemo conto di quale impo:tanza abbia ancora oggi questo settore per l'economia produttiva italiana e per l'occupazione della. mano d'opera. (dai « Quaderni dell'Artigianato Cristiano ». ... 1• f2ettere dalla <:!rancia Il Ministero del Lavoro francese ha deciso che i Centri di Focrmazione Professionale siano aperti anche agli stranieri. . I candidati ai corsi di questi Centri che formano soprattutto operai per l'edilizia e per l'industria dei metalli, devono indirizzare una domanda al DirettOTe Dipartimentale della Manodopera del luogo della loro residenza. L'ammissione degli stiranie--- ri è limitata al 10 per cento del numero degli impieghi. Questa percentuale può essere superata su deroga conces- . . Bit ~caGino Bianco sa dal Ministro del Lavoro francese. Alla fine del co,rso saranno rilasciate agli stranieri delle carte di lavoro valevoli per la professione nella quale sono stati formati. L'insegnamento impairtito in questi corsi è interamente gratuito. Delle indennità sono pagate agli stranieri nella stessa n1isura che ai francesi. Soltanto sarà chiesto loro un impegno di esercitare du.ran- ~ almeno tre anni in Francia la professione che è stata loro insegnata, o, in caso contrario, di rimborsaire a rate mensili le spese occasionate dalla loro formazione. 247
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==