INCHIESTE L' arligianalo italiano E' facile dimostrare come in tutti i tempi l'unità C:.ella famiglia abbia avuto una potente difesa nella piccola azienda che P: sempre, naturalmente, azienda fa.- miliare. La piccola azienda. - sia artigiana, industriale, commerciale o agricola - poggia sulla figura <iel titolare che non è rappresentata da una. società anonima, ma rta una persona fisica, da un autentico lavoratore che riassume in sè oltre il lavoro, la tecnica e il modesto capitale. La bottega non offre, normalmente, i margini sufficienti per l'impiego di tanta mano d'opera quanta ne sarebbe necessaria: i salari corrono inesorabilmente, le tasse si debbono pagare (nei nostri tempi c'è poi il carico non indifferente - oltre il 60 per cento rtell'inte:ro salario - delle assicurazioni sociali) ed allora ad aiutare tI t.itolare vengono i familiari. Oltre i figli o le figlie che, a seconda del mestiere, sono gli apprendisti di og• gi e saranno i titolari di domani, coop~a.no alla. prosperità della azienda, chi più chi meno, tutti gli altri familiari. Non c'è barbiere che no;i affidi alle braccia delle donne della sua casa il bucato e la stiratura 244 LJ .. .., .. oteca Gino Bianco HAlMONDO MlCHETTI •cattolico, presidente della Confederazione dell'Artigianato che assicurano con il candore deE?;li asciugamani e dei camici, d~ coro alla sua bottega. Non ce sarto che non veda sua moglie e le sue figlie eserei taire egregiamen te per il la.bora torio familiare l'opera delle calzonaie, delle asolaie, e spesso, anche delle rammendatrici. Non c'è pellicciaio che non abbia collaboratori e collaboratrici neue· persone della sua famiglia. L'artigiano dei nost::-i giorni, oppresso da tas.5e e sopra tasse e dal dovere di tenere, secondo la legge, la contabilità e i non _facili registri della mano d'opera e delle assicurazioni, sospira l'ora in cui il suo figliolo maggiore avrà acquistato nei corsi scolastici le p:ime nozioni di contabilità per consegnargli tutte le sue scartoffie e farne, ancora in gio- . vanissima età, un collaboratore serotino dell'aZienda. Non c'è per l'artigiano, giunto alla vecchiaia., o inabile al lavoro, maggior sventura che non e.vere un figlio che ne prosegua l'arte.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==