Cronache del passato Nascita della Federlibro N~l m8€gio 11848 si f o.r.mò ,la Società dei Oompositori-Tipog.rafl di ToriiP-o, con sede i-n rVia Alifi-eri 5, e coi seguenti scopi: 1) 6-0Stenere i pxezzi dei lavori sta- •biliti da una tariffa fatte. di co1mune accord,o f:ra .i pirincipali ed i oompositori-tipcgra,fl; 2) promuover-e i,l p-rogires60 del.l'arte tipografica; 3) provved•ere un s\l.6sidio ai S,()Ci disoccupati ed ei cro~ici. Al .r~g-olam,ento alloca .approvato si fecero cogili anni ,numerose m·odiflcazio ni: tutta via nel 1868 la ta.riffa csservata per 1 p-rezzi dei 'lavoTi, era anc-0-ra quella, stabiUta ·nel 1849 da una. Oommissio,ne eletta dal Carpo dei Co-mpositori. J.n base a,lle .nor,me del :rego- .lannen to xived1 uto il 1. dicembre 1866, Ja Società era ammdin.istrat11. de. un Comita,to di nove soci, eletti dalla ass•emblea genera.:Ie ~ e veva inoltre un cassiere, ed una Commissione di sorveglian~ za co...-nposta di tre membri. Un giuri c-omposto di tutti i collettori destinati a raccogl:eire ae quo·te setti-manali .nelle tipog1'alfie rispettive, aveva 11':Jmca.rico di deliberare su tutte le questioni rif,l,ettenti ~ 'applicaz.ion-e del regole.mento. Erano a,mmessi alle. Società solo i comp06itor1-tipog.ra,fl, es&i paga vano entrando liire 2, e poi og.n.i setti,mana M.,re 0,40 salvo i-n caso di .malattia. 'Il socio che &i f osee trovato senza ,lavoro per non essersi vo24;2' ~ca•GinoBianco • 1uto adattare ad un prezzo inferiore e. quello stabilito da,lla tariffa, e.veva diritto ad una i11dennità di L. 2,,50 al gior.no, no•n oompresa la domenica, per uno spazio di tempo estensi'bile a 12 settiJrrtane. Un ann,o dopo aa sua. :.iscrizione, il socio trovandosi senza Je.voro aveva diritto ad ,una sovvenzione d-i L. 1,·50 al giorno, oompresa la domenica., per qua.ttr,o setti,ma:ne. Il socio che a. vesse per un quindicenn:io soddi6fe.tto 8€1i obbl-i@hi sociali, divenendo inabile al le.vero aveva dillritto .al 6'U6Sidio di CTOP-ici,smo, fino a iL. 1, 50 al giorno. 'Per fissare questo s uss,idio si d.1v1deva. l'interesse del capitale destinato ai cronici in sei pM't1 ugua,li: cinque di €S6e eran,o ripartite tra tutti gli aventi titolo al c5-Ussid1o,e ,la s~ta andava in a·um-ento del capi.tale. 11 :regol~ ,mento designava i c-..e.si parlicolari, i,n cui gli straordinari sl.16sidi ai soci disoccupati potevano essere 666eglna ti. e. tn qua1 m,odo si v,igila.sse Slllll'osservanza degli obblighi soclalJ. Nel triennio 1866-'67-'68, la Società distribul at soci disoccupati ,la, som,ma, di L. 19.170,,25. Gli isoritti e.lla Sooi-età. er.aino a queJ.l'epoca duecento, ed il bUancio di Ulll=a.nnata si aggirava sulle Ur• 25 .mila. MABIA LUDA (da «Il Lavoratore», maggio· 1926)
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==