le nostre forze cerchiamo di realiz2are il discorso diventa. più lungo. In un paese come il nostro che, alla naturale carenza di materie prime contrap-pone un'esuberanza di bocche da sfamare ·e di braccia per lavorare parecchie sono le ideologie che portano ad altrettante soluzioni dei problemi sociali. · Tralasciando l'esame dell'ideologia fascista che suppongo Ella conosca per le seccature che ha dato nel passato al suo paese e l'ideologia comunista per quelle che Le sta dando al -:presente e... forse anche al futuro,· rimangono tra le altre di una certa importanza le ideologie socialista e cristiana. L'idea socialista, verso la quale certamente vanno tutte le Sue Simpatie, conta in Italia più per le polemiche tra i molti suoi capi che per la sua effettiva consistenza sul terreno politico e sociale. . E' opinione di parecchi tra i miei amiCi che si occupano attivamente di sindacalismo che, ad esempio, l'unificazione sindacale ·sia avvenuta tra la L.C.G.L. eri alcuni dirigenti Sindacali sen- ?a. seguito, bisognosi più che altro di uno stipendio Sicuro. D'altronde l'analisi del tesseramento al Libero Sindacato 1Jrima. e dopo l'uni fiCaZione non reca, per la verità, alcun sostanziale mutamento. Io non sospetto che questi di.- rigenti sindacali abbiano machiavellicam.ente fatto rimaner fuori il loro seguito per poi convoqliarlo alla U.I.L., ma ciò potrebbe anche essere vero. In ogni caso la stessa U.I.L. deve le sue fortune in campo sindacale al fatto che altri lavoratori abbiano in prooedenza co.. Biblioteca Gino Bianco stituito a loro ri3Chio e :pericolo una. organizzazione .~indacaze libera e democratica. Anche nella quotidiana azione sindacale chiunque può constatare come quell'organizzazione non. abbia altro seguito che nel segreto delle elezioni di Commissione Interna; e che m.ancandogli i collettori e gli organizzati non può esercitare alcuna influenza tra le masse. Quindi come Ella vede non rimane che la corrente ideologica dei lavoratori cristiani i quali, mi creda egr. Mr. .Reuther, sono gli unici che possano dare garanzie di fermezza e di coraggio. Quando, prima del 18 aprile, nel refettorio del reparto fueir.e dell,a Fiat-MiTafiOri, richiesto il contraddittorio, ribattevo di fronte a centinaia di lavoratori le affermazioni fatte da un oratore comunista, vicino a me vi erano solamente i lavoratori cristiani e mai in quel periodo ho pot?tto constatare negli stabilimenti, che i suOi amici soeialisti di tutte le Sfumature abbiano pubblicamente preso posizione con~raria · ai comunisti. Orbene, caro Mr. .Reuther, Si convinca che solamente con i lavoratori cristiani i quali costituiscono in ogni caso la spina dorsale della più forte organizzazione sindacale libera italiana, è possibile guidare i lavoratori italiani al raggiungimento graduale e democratico di quegli obbiettivi di progresso sociale per i quali tutti combattiamo. Mi permetta, Egr. Mr. .Reuther che prima ài finire Le chieda ancora un piecolo favore. Ho constatato come Ella dedichi parte del Suo, immagino, preziosissimo tempo nP-l dare consigli ai lavoratori e alle loro organizzazioni sindacali onde raggiungano al :più presto la 239
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==