Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 4 - 30 aprile 1952

to a lire 240 mila, per il piccolo proprietario rurale non esiste. O] limite dell'imponibile per la tassa di famiglia è tenuto molto alto. Per i figli che caddero in guerra per la difesa della Patria, il piccolo proprietario rurale non ha diritto alla pensione perchè non considerato bisognoso, ma possidente. E' un paria dunque? Un essere c'he sta al margine della vita e della legge, carico di doveri e povero di diritti? Questa evidente ingiustizia sociale deve essere sanata ed intanto il Partito dei Contadini si batte tenacemente per stabilire i costi di ,produzione ed il prezzo equo dei prodotti élgricoli .che stabiliscono il salario del piccolo produttore r~rale e sono la ricompensa del suo duro e faticoso lavoro. Non è giusto che il costo di produzione sia salito di 70 volte e più e i prezzi dei principali prodotti agricoli non raggiungano invece le cinquanta volte ·ed in questa stridente differenza di rapporti sta tutta la tragedia del piccolo produttore rurale che proprio nel prezzo dei prodotti trova il suo ben modesto salario che è la -unica sorgente alla quale può attingere per tutti i bisogni della sua famiglia, della sua vita, della sua vecchiaia, dei suoi infortuni. * Quando i rurali apriranno gli occhi e saranno tutti uniti e compatti per difendere sul terreno non solo sindacale, ma politico i loro diritti eèono- _mici e sociali? La mezzadria piemontese Caro Rapelli, nel propormi questo tema penso che il tuo lntereSse s'incentri sul problema. sociale; ebbene 1posso dirti che sotto questo aspetto in Piemonte un problema della mezzadria. non esiste. Ma esso es:ste veramente in _Italia? credo che valga la pena chiederselo e rispondervi. Se analirzzla.mo bene i fatti troviamo che le componenti del problema sono le seguenti: la componente: venuta meno nel Biblioteca Gino Bianco ::iUd la pr~ione politica. del caduto regime le nuove forze politiche dovettero darsi dei motivi d'azione; il partito comunista, mancando nel sud una base operati va, t~vò intelligentemente un ottimo ,motivo agitatorio nella mezzadria. Poli ti ca.mente rese perchè nel mer:dione la mezzadria. è poco diffusa perciò l'agitazione non disturbò la grande p·roprietà e ne assopi allora le dif~ .. se, creò un'atmosfera di ribellismo ed inf erl u:ra grosso colpo 235

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==